Laveno Mombello
Navigazione Lago Maggiore, parte la “fase 2“
Misure di sicurezza e formazione per i dipendenti per affrontare la riapertura delle aziende
Misure di sicurezza e formazione per i dipendenti per affrontare la riapertura delle aziende
Riunione della Regio Insubrica in comune a Luino. Fra 30 giorni il primo bilancio. Niente “piano B” coi battelli: mancano le risorse
Dopo la lettera di protesta di un sindaco sulle carenze legate alla scelta di un battello poco capiente in un’ora di punta, ecco la risposta del Direttore di Esercizio
Lo sfogo del sindaco di Brenta Gianpietro Ballardin che ha assistito ad un paradosso disorganizzativo. “Ragazzi al freddo sul ponte, quando il battello successivo e più capiente risultatva semivuoto”
La Navigazione Laghi spiega quanto accaduto ieri a bordo della motonave Ticino. “Il traghetto ha invertito la rotta per tentare un’operazione di salvataggio”. Ricerche senza esito
E’ stato firmato l’atto di costituzione del Consorzio per la navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore. Il servizio – interrotto dal 1° gennaio – riprenderà entro il 25 marzo
Il Consorzio “consentirà di dare un nuovo stimolo alla navigazione sul Verbano e sul Ceresio finalizzato allo sviluppo turistico del territorio”
A causa delle forti raffiche, è stata sospesa la navigazione sul lago Maggiore. Il blocco rimarrà finché non cesseranno le raffiche. La protezione civile mantiene l’allerta anche per mercoledì
A causa dell’interruzione della strada statale n° 34, sono state istituite dalla Navigazione Lago Maggiore diverse corse straordinarie in battello e aliscafo da lunedì 20 marzo
Rinnovato l’accordo fra l’amministrazione comunale e Navigazione Lago maggiore. Tariffe agevolate per i residenti
L’assessore ai trasporti Alessandra Miglio chiede un’audizione dall’assessore regionale Sorte: sia parte attiva per migliorare l’offerta. Intanto il caso del “noleggio barche con conducente” finisce in Parlamento
Una comitiva di inglesi ha raggiunto il Lago Maggiore con un treno a carbone per imbarcarsi col battello “Piemonte” messo in acqua nel 1904. Fumaiolo acceso e grandi sbuffi, ha catalizzato l’attenzione dei turisti

Le immagini in bianco e nero riportano alla luce la storia e i volti del borgo della Val Veddasca. Giovedì 20 novembre a Materia una serata per riscoprire il tempo che resta
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso