
Approfondimento
Bonus Giovani: in vigore i nuovi requisiti per lo sconto INPS
A partire da luglio 2025, l’esonero contributivo per le assunzioni legate al Bonus Giovani è subordinato al nuovorequisito dell’incremento netto dell’occupazione
A partire da luglio 2025, l’esonero contributivo per le assunzioni legate al Bonus Giovani è subordinato al nuovorequisito dell’incremento netto dell’occupazione
Il progetto mira a creare una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e le Agenzie per il Lavoro, al fine di migliorare l’efficienza e la rapidità dei servizi di collocamento professionale nella provincia di Varese
Nel 2024 tassi di occupazione e disoccupazione costanti, qualche segnale di attenzione dalla Cig. Il Focus dell’Ufficio Analisi Economiche di Camera di Commercio di Varese
La disoccupazione scende al 7,2% su base mensile. Il tasso di disoccupazione giovanile è sceso al 20,1%, registrando un calo di 2,3 punti percentuali rispetto al mese precedente
Sono 15mila in più rispetto al 2022. Il tasso di occupazione nella fascia di popolazione che va dai 15 ai 64 anni sfiora il 70%. I dati sono stati elaborati dall’Ufficio analisi economiche di Camera di Commercio su fonte Istat
Dalla fotografia dell’Inps emerge che il saldo positivo è legato all’aumento dei contratti a tempo determinato e intermittente. Per il tempo indeterminato la variazione tendenziale annua risulta pari a +374.000 unità
Il 92% dei nuovi assunti servirà per gestire il turnover, 135mila all’anno. Saranno almeno 60mila i lavoratori in più rispetto al passato
È passato dagli 81.763 del primo trimestre ai 45.378 del secondo e ai 4.547 del terzo. Varese migliora rispetto al 2022
Rappresenta il terzo miglior risultato della serie storica dopo il secondo e il primo trimestre del 2022. Il saldo positivo dell’occupazione dipende dalle assunzioni a tempo indeterminato
Nel report sul mercato del lavoro realizzato da Sergio Moia della Cisl dei Laghi, il saldo degli occupati nel 4 trimestre del 2022 è negativo di 27.650 unità, quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2021
Le previsioni di assunzione riguardano il periodo tra dicembre e febbraio. Le aziende segnalano però difficoltà di reperimento di personale che riguardano quasi la metà dei posti programmati
Il rettore della Liuc Visconti e il giornalista De Bortoli a confronto nell’incontro di Economy su lavoro e formazione. “Anche scuole e università dovrebbero porsi obiettivi e risultati”
Il dato emerge dall’analisi dell’Ufficio studi e statistica di Camera di Commercio. Lunghi: “Si conferma la difficoltà delle imprese a trovare candidati con le competenze di cui necessitano”
Tanti i consiglieri, gli assessori e i sindaci capitanati dal Coordinatore Federale della Lega Giovani Luca Toccalini; tra questi, dieci vengono dalle piccole e dalle grandi realtà cittadine della nostra provincia
Il mercato del lavoro continua a risentire pesantemente dell’impatto dell’emergenza sanitaria: diminuiscono le ore lavorate e nell’ultimo trimestre il Pil fa segnare una diminuzione congiunturale del 12,8%
Il dato delle assunzioni previste nei prossimi 4 anni è stato stimato dall’Ufficio studi e statistica della Camera di Commercio. In 34 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"