
Maccagno con Pino e Veddasca
La storia di Guido Lopez, giovane ebreo perseguitato
Al Punto d’Incontro le vicissitudini nel Luinese raccontate in un libro. Passera: «Uomo d’altri tempi e di uno spessore etico e culturale davvero incredibile»
Al Punto d’Incontro le vicissitudini nel Luinese raccontate in un libro. Passera: «Uomo d’altri tempi e di uno spessore etico e culturale davvero incredibile»
Una mostra per ricordare la figura di Giovanni Mori. Esporranno Irene landoni, Silvia Landoni ed Emanuele Pigionatti
Venerdì 30 novembre 2018 con inizio alle ore 15 al Punto d’Incontro di via Valsecchi
Venerdì 9 novembre 2018 alle ore 21 al Punto d’Incontro consueto doppio appuntamento mensile dedicato all’arte e alla cultura.
Massimo era una figura caratteristica nel paese, scomparso improvvisamente nel dicembre dello scorso anno. In mostra le sue opere dal 23 settembre
Continua fino a domenica la mostra Eleonora Buonfino Franceschinelli: 45 opere in olio su tela, tra cui la raffigurazione della barca Fantôme e della sua storia
Le opere dell’artista luinese sono esposte al Punto d’Incontro fino al 24 settembre
Sabato 29 luglio alle ore 17.30 inaugurazione di Il Colore dell’Acqua
Usati come ricordo di un viaggio, questi piccoli e preziosi utensili da cucina saranno al centro di una serata di grande valore culturale
L’appuntamento è per venerdì 3 febbraio al Punto di incontro
Al Punto d’incontro presentazione del libro di Barbara Vesco “Telefonami tra vent’anni” e mostra fotografica “The Nineties Dream”
Il centro culturale ospiterà la mostra delle opere di Sandro Morandi e la presentazione della storia di Laura Solera Mantegazza
L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio, alle ore 21,
Dal 18 al 27 maggio sarà possibile visitare l’esposizione delle opere di Elena Gallazzi e Renato Scesa
L’appuntamento è per sabato 5 maggio, alle 17.30, al Punto d’Incontro di Via Valsecchia a Maccagno
Sabato 28 aprile alle 17.30, il maestro Carlo Rapp presenterà una mostra dal titolo “Maccagno. Un Lago di Luce” al Punto di Incontro di Via Valsecchi
Si è concusa con un bilancio più che positivo la tradizionale festa agostana che si rinnova da mezzo secolo. Nell'arco dei 16 giorni di apertura serviti di media tra i 2000 e i 3000 pasti
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"