
Cultura
“Scritture di Lago” cresce e presenta la sesta edizione
La missione del premio è promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi, il loro patrimonio ambientale, culturale, turistico ed economico
La missione del premio è promuovere la scrittura e la conoscenza dei laghi, il loro patrimonio ambientale, culturale, turistico ed economico
Le candidature sono aperte fino al 30 giugno 2025, con partecipazione gratuita, e riservate a opere ambientate nei territori lacustri, in particolare nei laghi prealpini e nell’area della Regio Insubrica
Il comitato di lettura ha decretato i finalisti 2024 del Premio “Inediti – Regio Insubrica” nell’ambito di Scritture di Lago 2024
Il premio letterario dedicato alla letteratura di lago ha presentato il 5 ottobre, nel palazzo del municipio di Varese, alcuni autori che hanno partecipato all’edizione 2023, tra cui diversi varesini
Scritture di Lago si presenterà a Verbania venerdì 29 settembre alle 17 alla Sala convegni dell’Unione Industriale; giovedì 5 ottobre alle 20.30 nel Salone Estense del Comune di Varese e giovedì 12 ottobre a Lugano
La premiazione di Scritture di Lago 2023 è prevista per giovedì 28 settembre alle 18 a Como, a Villa Olmo
Il premio letterario con focus sulla letteratura d’acqua dolce, svela la rosa dei finalisti Editi e Inediti e Traduzione della sua quarta edizione. Menzione a La casa dell’uva fragola di Pier Vittorio Buffa
La partecipazione è riservata a opere letterarie ambientate sui laghi e sull’acqua con focus particolare sull’area dei laghi Prealpini e alla Regio Insubrica
La premiazione è prevista per martedì 27 settembre, in finale anche racconti ambientati a Varese, sul Lago Maggiore e sul lago di Como
Pubblicati i bandi della terza edizione del premio letterario dedicato alla scrittura di Lago a cura della varesina Ambretta Sampietro
Le opere pervenute si dividono in racconti inediti e romanzi pubblicati dal 1 gennaio 2018 al 30 aprile 2020
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni