
Biandronno
Due romanzi per due siti Unesco varesini
La presentazione “Un lago e la sua montagna” dei romanzi di Andrea Ganugi e Raffaele Pugliese è organizzata per domenica 18 dicembre
La presentazione “Un lago e la sua montagna” dei romanzi di Andrea Ganugi e Raffaele Pugliese è organizzata per domenica 18 dicembre
L’associazione Italia-Langobardorum ha aperto un bando aperto a tutte le scuole primarie e secondarie per ottenere finanziamenti per itinerari di 1, 2 o 3 giorni
Un fine settimana dedicato alle decorazioni per l’albero e la tavola natalizia, da realizzare con le proprie mani sotto la guida di esperti artigiani
A 150 anni dalla scoperta, martedì 29 novembre si terrà un incontro alla biblioteca comunale con gli studiosi della Soprintendenza archeologica della Lombardia
La proposta lanciata dal presidente della Regione, Roberto Maroni, durante la presentazione dei restauri di Villa Alari a Cernusco sul Naviglio
Incontro alla festa di Varesenews dedicato ai 4 Beni Unesco presenti sul territorio varesino. Aperte le prenotazioni anche per un giro in battello sul Lago di Varese
L’importante proposta durante il workshop di tre giorni organizzato dall’Appennino Tosco-Emiliano e a cui hanno partecipato diversi rappresentanti internazionali. Presente anche il ministro Galletti
Tre intensi giorni di incontri in provincia di Parma per un’iniziativa che vedrà riunite le delegazioni italiane e mondiali delle Riserve della Biosfera (aree MaB) riconosciute dall’Unesco
C’è tempo fino al 31 ottobre per visitare il sito Unesco del Monte San Giorgio, scattare una bella foto e partecipare al concorso organizzato da Regione e Fnm
Al via il concorso promosso da Regione Lombardia e FNM SpA per promuovere le bellezze del territorio.
Una giornata di festa con il Governatore della Lombardia e tante autorità italiane e svizzere per l’inaugurazione del Centro visite del bene Unesco
Ne ha parlato l’assessore regionale Cristina Cappellini riferendosi al sacro Monte di Varese nel corso di una trasmissione televisiva
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni