Salute
Vaccinazioni antinfluenzali, oltre 41mila dosi somministrate a Varese. Domani open day gratuito al Pirellone
Cresce la prevenzione in Lombardia: superate 490.000 dosi, con un forte incremento rispetto al 2024 anche nella provincia di Varese
Cresce la prevenzione in Lombardia: superate 490.000 dosi, con un forte incremento rispetto al 2024 anche nella provincia di Varese

Sabato 18 ottobre sarà possibile presentarsi nelle diverse sedi distrettuali, domenica 19 solo nella sede di Varese. È richiesta la prenotazione

Programmate per il 7 aprile numerose iniziative per i bambini, ma anche gli anziani e il resto della popolazione potranno accedere ad attività ad hoc, ideate per promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita, nelle varie case di comunità aziendali

Le vaccinazioni saranno somministrate in entrambe le giornate, nei Centri Vaccinali di Busto Arsizio, Gallarate (8.30-13.30) e Saronno (8.30-12.30) con accesso gratuito.
Martedì 1 ottobre accesso gratuito per le categorie a rischio. Da venerdì 4 novembre, la vaccinazione sarà estesa a tutta la popolazione. Ecco come prenotarsi
Nella prima fase sarà riservata alle categorie fragili, alle donne gravide a chi ricopre incarichi determinati incarichi. È possibile la con somministrazione con altri vaccini
Dal mesi di ottobre, regione offrirà gratuitamente i vaccini ad alcune fasce di popolazione. Il piano aggiuntivo prevede un costo stimato in 20,69 milioni di euro
Dal 1° luglio le vaccinazioni si effettuano nelle case di comunità di riferimento. Molti avevano ricevuto l’sms di conferma con l’indirizzo della caserma di Gallarate, entrata in funzione durante il Covid
L’appuntamento conclude l’annuale serie di incontri sulla medicina al centro d’aggregazione di via del Popolo
Dal 20 novembre 2023 l’offerta di entrambe le vaccinazioni è estesa gratuitamente a tutta la popolazione, indipendentemente da età, condizioni di salute o appartenenza a categoria di rischio
Open day vaccinali sabato 18 e di sabato 25 novembre dalle ore 9 alle ore 15. Le vaccinazioni che verranno somministrate sono l’Antinfluenzale e anti Covid-19, per tutta la famiglia
Se ne è parlato in un incontro in Regione Lombardia. In Italia si stima che oltre 150.000 persone l’anno si ammalino del “fuoco di Sant’Antonio” e che circa 1 adulto su 3 sia a rischio
Domenica 10 settembre 2023 un open day per la vaccinazione anti-pneumococco in contemporanea alla mostra agricola di Tradate
Circolare del Ministero della Salute sulla campagna che partirà da metà ottobre. Attesa per fine estate l’autorizzazione per la nuova formulazione contro la variante XBB del sarsCoV2
L’obiettivo, però, è di vaccinare tutte le donne nel 25° anno di età che nell’adolescenza non avessero provveduto a concludere il ciclo vaccinale. L’offerta vaccinale in concomitanza con la prima chiamata per il Pap-Test
Si eseguiranno vaccini anti Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio) e anti pneumococco per i nati tra il 1952 e il 1958, anti papilloma Virus per le ragazze tra i 18 e i 26 anni

La mamma di Giacomo Ascoli, che dà il nome alla fondazione, racconta come in questi anni questa realtà abbia spinto per portare un day center oncoematologico all'ospedale Del Ponte di Varese e l'avvio del Faro
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"