Cammini
Via Francigena, inviato a Parigi il primo dossier per la candidatura Unesco
Il documento segna una tappa cruciale del percorso avviato nel 2015 per il riconoscimento del cammino come patrimonio mondiale dell’umanità
Il documento segna una tappa cruciale del percorso avviato nel 2015 per il riconoscimento del cammino come patrimonio mondiale dell’umanità

Sottoscritto a Venezia dalle Regioni interessate il protocollo d’intesa per arrivare ad aggiungere al patrimonio Unesco la millenaria via di pellegrinaggio

“La Via Francigena si conferma un itinerario di primaria importanza nel panorama turistico nazionale e internazionale” ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè

Quest’anno, più che mai, il presepe diventa un simbolo di speranza e un richiamo alla fratellanza universale, accompagnando i pellegrini in un cammino che non è solo fisico, ma profondamente spirituale
Oltre settecento chilometri, da Torino fino a Venezia. Un progetto di grande portata e connesso anche con altri itinerari: l’ultimo finanziamento sbloccato tocca un tratto percorso anche dalla via Francigena
Si è spento a 72 anni dopo alcuni mesi di malattia. Una vita spesa per le sue comunità, la politica e il più importante cammino in Italia
Ospiti Elena e Cristian, travel blogger di “Walk in Progress – Storie in Cammino”, insieme al Coro La Brughiera
Il canton Vallese da Martigny al Passo del Gran San Bernardo è il protagonista in tre tappe della salita sulle alpi. Da lassù poi la discesa fino ad Aosta
Sono arrivati dopo 56 giorni di cammino e 1500 chilometri lungo la via Francigena. I due viandanti che hanno compiuto l’impresa per ricordare la madre che il 6 agosto avrebbe compiuto 100 anni
Alessandro è salito in sella alla sua bici seguito a ruota dal figlio Lorenzo, 13 anni: ecco il racconto della loro avventura durata 10 giorni in giro per l’Italia
Zaino in spalla per Stefano e Cosimo Locorotondo. Due mesi in un cammino da oltre mille chilometri fino alla città dei trulli in ricordo della madre che a dicembre avrebbe compiuto 100 anni
Si è spento all’età di 66 anni Guido Parisotto, alle sue spalle una vita di affetti sinceri, viaggi e cammini, da Cascina Costa era partito per la via Francigena e Santiago di Composté la. La famiglia donerà i suoi organi
L’intervista a Federica e Nico, due giovani che il 20 ottobre sono arrivati a Santa Maria di Leuca, dopo esser partiti lo scorso giugno a piedi da Canterbury, in Inghilterra. “Le persone che abbiamo incontrato lungo il viaggio sono il nostro ricordo più bello”
Mercoledì 14 settembre la serata a Sant’Ambrogio di Varese con il direttore di VareseNews Marco Giovannelli
Dopo la perdita dei genitori tra il 2020 e il 2021, a gennaio ha preso la decisione di intraprendere il cammino della via Francigena: oggi è arrivata e ci racconta le sue emozioni
Elisa vive a Capolago, è la presidente del Circolo. In pochi mesi ha perso la mamma e il papà e ha deciso di partire in bici e da alcuni giorni sta percorrendo la Via Francigena verso Roma. Qui di seguito un primo diario della sua impresa

Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"