
Induno Olona
Sei appuntamenti musicali a Induno Olona per la “Stagione Musicale d’Autunno”
Organizzata dal Comune con la direzione artistica di Elisabetta Soresina e Giuseppe Reggiori, la rassegna propone un viaggio musicale tra grandi autori e giovani interpreti

Torna anche quest’anno a Induno Olona la Stagione Musicale d’Autunno, giunta alla nona edizione, organizzata dal Comune – Assessorato alla Cultura con la direzione artistica di Elisabetta Soresina e Giuseppe Reggiori.
Dal 4 ottobre al 14 dicembre 2025, sei appuntamenti animeranno la Sala Bergamaschi e le chiese del territorio, offrendo al pubblico un ricco percorso musicale che spazia dalla musica romantica al repertorio organistico, dai grandi classici alle sonorità natalizie.
Sei appuntamenti tra romanticismo, organo, Ravel e tradizione
Ad aprire la stagione sarà, venerdì 4 ottobre alle 21, il concerto “Anime romantiche”, con musiche di Clara Wieck e Robert Schumann eseguite da Francesca Lombardi Mazzulli (soprano), Elisabetta Soresina (violoncello) e Giuseppe Reggiori (pianoforte).
Il secondo appuntamento sarà venerdì 18 ottobre alla chiesa di San Giovanni Battista con “Il ’900 organistico italiano tra Milano, Como e Varese”, un programma a cura di Emanuele Vianelli all’organo, organizzato in collaborazione con l’Associazione Organistica Varesina.
L’8 novembre si torna in Sala Bergamaschi con “Omaggio a Ravel”, concerto dedicato alle musiche di Maurice Ravel, con Stefano Trotta al violino e Fabio De Bortoli al pianoforte.
Il 22 novembre, sempre in Sala Bergamaschi, il concerto “La forma dell’acqua” proporrà musiche di Haydn, Schubert, Mendelssohn, Fauré, Schumann e Debussy. Protagonisti Barbara Tartari (flauto traverso) e Marco Devoldi (pianoforte).
Finale tra grandi classici e atmosfera natalizia
Il 30 novembre la rassegna si sposterà alla chiesa di San Giovanni Battista con “Maestro Bach e il giovane Mozart”, in collaborazione con il Civico Liceo Musicale di Rho. In scena Carlo De Martini (direzione), Gabriele Conti (maestro del coro) e il coro e orchestra del liceo.
Gran finale domenica 14 dicembre nella chiesa di San Paolo Apostolo con “La leggenda del saggio Artaban”, un racconto musicale natalizio con musiche di Domenico Clapasson. A esibirsi saranno il Coro di Voci Bianche e il Coro Giovanile del Civico Liceo Musicale di Varese, accompagnati dall’orchestra del liceo e diretti da Angela Ballerio.
Ingresso libero e gratuito
Tutti i concerti sono a ingresso libero, grazie alla collaborazione con la Comunità Pastorale San Carlo, il Civico Istituto Musicale “Maria Angela Bianchi” e la Fondazione “G. Ascoli”.