Tempo Libero

La Rosa Tatuata sul palco del Black Inside di Lonate Ceppino per la chiusura di “Autunno Visionario”

Il quarto e ultimo concerto della stagione si terrà venerdì 21 novembre e vedrà il ritorno inaspettato di una delle band di culto della scena rock cantautorale italiana

21 Novembre 2025

Si conclude in grande stile e con un vero e proprio “evento” l’edizione 2025 di Autunno Visionario, la rassegna che quest’anno è stata dedicata alla “poetica del Nord Ovest”. Il quarto e ultimo concerto della stagione si terrà venerdì 21 novembre e vedrà il ritorno inaspettato di una delle band di culto della scena rock cantautorale italiana: La Rosa Tatuata (LRT).

Un Ritorno Dopo Sei Anni

L’appuntamento è il frutto della proficua sinergia tra le realtà di Black Inside e Visioni Musicali. A rendere l’evento eccezionale sono i numeri: la band genovese non pubblica una fatica discografica da ben undici anni (il loro ultimo disco è stato Scarpe nel 2014) e, cosa ancora più significativa per i fan, non si esibisce dal vivo da sei anni.

La scelta di ospitare questa insperata reunion è stata fortemente voluta da Fabio Baietti (curatore artistico della rassegna) e si basa sulla profonda stima e amicizia che lo lega a Giorgio Ravera. Ravera è il compositore, arrangiatore e produttore storico de La Rosa Tatuata e di molti altri importanti progetti della scena genovese, spesso in collaborazione con il grande Paolo Bonfanti (che, stando alle voci, potrebbe essere presente tra il pubblico).

Il “Diesis tra Fossati e Springsteen”

Nonostante una discografia contenuta – appena quattro dischi in 27 anni di attività, segnata da sfide personali e professionali – La Rosa Tatuata vanta un seguito fedele di appassionati della musica d’autore.

Il merito è della qualità assoluta delle loro composizioni: liriche ricercate e arrangiamenti eleganti si fondono in una miscela azzeccata. Un famoso critico musicale li definì in passato come “Il diesis tra [Ivano] Fossati e [Bruce] Springsteen”.

Questa qualità è stata ampiamente riconosciuta non solo dal pubblico, ma anche dalla critica, come testimoniato dal sofferto album Caino (2006), che si aggiudicò il Premio MEI miglior album autoprodotto, il Premio Ciampi Città di Livorno e la Targa d’argento SIAE.

La Formazione sul Palco

Quella di venerdì sarà un’occasione davvero unica per rivedere il gruppo al completo, formato dal nucleo storico composto da Giorgio Ravera (voce, chitarra), Massimiliano Di Fraia (batteria) e Filippo Sarti (sax). A loro si uniranno i membri che completano la formazione da anni: Michael Tabarroni (basso), Massimo Olivieri (chitarra, lap steel) e Andrea Manuelli (tastiere).

Un finale “musical-emozionale” di altissimo livello per Autunno Visionario 2025.

20 Novembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.