
Castronno
Non è ancora finito il tempo per aiutarci a costruire “La Via delle Api”
“La via delle api” raggiunge il primo traguardo, ma c’è ancora una settimana per continuare a sostenerci e rendere il progetto ancora più ambizioso
“La via delle api” raggiunge il primo traguardo, ma c’è ancora una settimana per continuare a sostenerci e rendere il progetto ancora più ambizioso
La giornalista de La vita in diretta ha raccontato con un post su Facebook quello che le è accaduto giovedì 16 gennaio: una banda di giovani si è introdotta in casa, dopo aver spaccato la telecamera del sistema di videosorveglianza che però ha ripreso i volti dei malviventi
La mostra delle immagini di Federico Massa Saluzzo potrà essere visitata sabato 25 gennaio dalle 16 alle 21 e domenica 26 gennaio dalle 11 alle 21. Ingresso libero
L’appuntamento è fissato per il 25 gennaio 2025, alle ore 14.00, presso l’ex Bocciodromo di Voltorre, in via 1° Maggio 7/9
La squadra diretta da Marco Di Rico raduna mini-giocatrici tra gli 8 e i 12 anni con tanta voglia di imparare e divertirsi. Per questo ha scelto il torneo del “basket per tutti”
Finalità del documento é uniformare e aggiornare le regole in vigore tra i vari Comuni, anche recependo le varie novità amministrative e le disposizioni periodicamente implementate
L’ong delle Acli attiva nei Balcani, insieme al locale circolo Acli, offre un’occasione per riflettere sulla situazione dei migranti lungo la rotta balcanica e per conoscere da vicino l’impegno di assistenza delle categorie vulnerabili
Con un reel Filippa Lagerbäck racconta il suo giro del Lago di Varese a piedi e invita tutti a farlo: “Avevo fatto il giro del lago di Varese in bici, ma mai a piedi e secondo me se vivi qui, va fatto”
Il capogruppo di Vivere Gavirate traccia un bilancio dei primi sei mesi dell’amministrazione Parola. Critica la tassazione elevata e la mancanza di azioni forti in difesa della scuola
Venerdì 17 gennaio un’occasione per riflettere sulla situazione dei migranti lungo la rotta balcanica e per conoscere da vicino l’impegno della ONG delle ACLI nel sostenere le categorie vulnerabili
Entro la fine del 2026 tutte le 450 scuole del Varesotto saranno connesse da una rete in fibra ottica che sta realizzando la società Intred: “Fornire strumenti educativi avanzati, riducendo così il digital divide e costruendo la scuola del futuro”
Aperte le iscrizioni per i nuovi corsi e laboratori che saranno attivi per tutta la primavera. L’assessore Laforgia: “Un esperimento riuscito: mantenere fedele la linea originaria e introdurre elementi sempre più innovativi”
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni