Castiglione Olona
“La via Francisca sia volano per i festeggiamenti dei sei secoli della Collegiata“
Lo dichiara Ferruccio Maruca, Segretario del tavolo istituzionale della Via Francisca
Lo dichiara Ferruccio Maruca, Segretario del tavolo istituzionale della Via Francisca
Ferruccio Maruca ed Elena Castiglioni, operatori culturali che lavorano da anni per valorizzare il patrimonio storico, artistico e monumentale del Varesotto, sottolineano l’importanza del monumento di Castiglione Olona che l’anno prossimo “spegne” 600 candeline
Tra giugno e settembre più di 400 pellegrini hanno percorso il cammino che va da Lavena Ponte Tresa a Pavia. Qui, domenica 11, presentazione della Guida ufficiale
Sabato 26 a Lavena Ponte Tresa un pubblico interessato ha seguito l’evento con Marco Giovannelli, il sindaco Massimo Mastromarino e Ferruccio Maruca
Sabato 26 a Lavena Ponte Tresa nuova presentazione con Marco Giovannelli, il sindaco Massimo Mastromarino e Ferruccio Maruca
Il sindaco Frigeri ha incontrato a palazzo Branda il consigliere regionale Monti e l’europarlamentare Isabella Tovaglieri per evidenziare le difficoltà economiche dei piccoli comuni nella gestione del patrimonio storico e artistico
I primi camminatori dormiranno questa notte nell’Ostello del Pellegrino, inaugurato nel pomeriggio nei locali dell’ex scuola elementare della frazione
Edita da Terre di Mezzo, presenta otto tappe per percorrere 135 km dalla Svizzera a Pavia incontrando arte, storia e natura. Disponibile anche l’app
Dal Sacro Monte al Lago, dal Campo dei Fiori a Villa Panza: #territorintour ci fa scoprire la vocazione turistica di Varese.
La diretta della seconda giornata varesina di #territorintour, il progetto di Varesenews e Confartigianato Varese per raccontare come cambia il territorio.
L’Europa è arrivata a Morazzone con mezza giornata di lavori titolata “Piattaforma di scambio di conoscenze sui beni culturali”. Esperti, docenti universitari, amministratori si sono susseguiti per diverse ore all’interno della sala polivalente in centro paese

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"