
Milano
Indagine Mensa dei Poveri, si profila un maxi-processo contro la corruzione
In questa prima tranche rientrano le richieste di rinvio a giudizio di Tatarella, D’Alfonso, Palumbo, Caianiello, Sozzani e altri
In questa prima tranche rientrano le richieste di rinvio a giudizio di Tatarella, D’Alfonso, Palumbo, Caianiello, Sozzani e altri
Revocata l’ordinanza di arresti domiciliari eseguita a carico di Lara Comi il 14 novembre in una tranche della maxi indagine ‘mensa dei poveri’.
Partono a Milano gli interrogatori di garanzia a fronte degli ultimi arresti dell’inchiesta su tangenti e corruzione
I pm contestano all’ex-eurodeputata saronnese una serie di passaggi di danaro illeciti. Da una parte drenava risorse dall’Unione Europea, dall’altra usava la sua società di consulenza
Dalle rivelazioni dell’ex-sindaco di Lonate Pozzolo Danilo Rivolta emerge come gli interessi del gruppo di potere guidato da Caianiello si estendessero dai terreni sulla ss 336 all’elezione dei sindaci di Lonate e Ferno
La decisione maturata dopo un incontro tra l’ex europarlamentare e il leader forzista lo scorso mercoledì. Era arrivata terza nella sua lista con 32mila preferenze alle elezioni dello scorso 26 maggio
Secondo il Corriere della Sera, il leader di Forza Italia avrebbe scelto il collegio anche a causa dell’inchiesta che ha coinvolto la Comi
La vicesindaco di Busto Arsizio blinda l’elezione con 32mila preferenze, l’europarlamentare di Saronno dipende dalle scelte del leader di Forza Italia. Non ce la fa la M5s gallaratese Paola Macchi
«È disarmante rilevare che gli indagati abbiano uno scarsissimo senso della legalità» afferma il sostituto procuratore. Sono tempi di malaffare in cui tutto si può fare e sul “perché no!” sembra trionfare il “perché no?”
L’eurodeputata azzurra e il presidente di Confindustria Lombardia finiscono nelle carte dei magistrati milanesi
Oltre al governatore è stato ascoltato anche Giuseppe Zingale, direttore di Afol, sull’istigazione alla corruzione sull’incarico ad un’avvocatessa che aveva collaborato con Lara Comi
I magistrati che indagano sul “sistema medievale” riconducibile a Caianiello hanno sentito Ciro Calemme e un imprenditore coinvolto. Spunta anche una società collegata a Lara Comi che smentisce con fermezza
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano