Politica
Maria Chiara Gadda: “Bobo ha lasciato il segno nella storia politica del nostro Paese”
Maria Chiara Gadda, deputata varesina di Azione-Italia Viva-Renew Europe e segretaria regionale lombarda di Italia Viva ricoda Roberto Maroni
Maria Chiara Gadda, deputata varesina di Azione-Italia Viva-Renew Europe e segretaria regionale lombarda di Italia Viva ricoda Roberto Maroni
La deputata di Italia Viva di Fagnano Olona ha chiesto di eliminare i colli di bottiglia che rischiano di far perdere miliardi di finanziamenti per opere importanti
La deputata varesina e coordinatrice regionale di Italia Viva spiega: “Non siamo al servizio di altre forze politiche che chiamano ai tavoli per la propria convenienza”
Lo ha detto Maria Chiara Gadda, deputata e segretaria d’aula di Azione-Iv, nel corso del dibattito alla Camera sulla fiducia
Un importante appuntamento di sensibilizzazione ed educazione per la cittadinanza, iniziato oggi, venerdì 21 ottobre e che si concluderà domani, sabato 22
Giovedì 13 ottobre iniziano i lavori della nuova legislatura. Sarà la 19esima della storia repubblicana. Tutti i parlamentari del Varesotto. Una diretta da Roma con VareseNews
Molti di coloro che hanno preso parte all’evento di lunedì hanno espresso la necessità di collaborare per promuovere nuove idee in grado di trasformare Varese in un polo di attrazione per aziende e competenze
Il complicato meccanismo elettorale rende incerto fino all’ultimo l’elezione dei deputati dei listini proporzionali. Questo il punto della situazione
La coordinatrice provinciale di Italia Viva spiega: “Il lavoro che ho fatto in questi anni in Parlamento e sul territorio è stato riconosciuto”
Così Maria Chiara Gadda, deputata varesina uscente di Italia Viva e coordinatrice regionale lombarda del terzo polo di Renzi e Calenda
La segretaria di Italia Viva Lombardia, deputata uscente e capolista nel proporzionale a Varese per Azione – Italia Viva ha incontrato i cittadini nella caffetteria “Galli al Teatro” di Saronno e al Caffè Broletto di Varese
La candidata capolista alla Camera per la lista Azione-Italia Viva incontrerà i cittadini e le associazioni domenica 18 settembre presso la biblioteca comunale “G. Pellegrini”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"