Castiglione Olona
A Castiglione Olona la mostra “La battaglia del San Martino in Valcuvia”
La mostra sarà aperta dal 31 ottobre al 2-3 Novembre 2025 e si terrà presso l'ex Sala Consiliare di Piazza Garibaldi. Orario continuato dalle 9.30 alle 18.30
La mostra sarà aperta dal 31 ottobre al 2-3 Novembre 2025 e si terrà presso l'ex Sala Consiliare di Piazza Garibaldi. Orario continuato dalle 9.30 alle 18.30

Uno spettacolo teatrale racconta lo scontro tra partigiani e tedeschi nel novembre del 1943 da una prospettiva particolare: quello delle “sordomute povere” che erano ospitate in una casa di villeggiatura su quel monte

Venerdì la presentazion e a Villa Recalcati del libro che racconta del treno che portò i partigiani catturati durante uno dei primi episodi della Resistenza in Italia, nel campo di concentramento nazista

Tre eventi per commemorare i caduti di questa storica battaglia che lottavano con in mente l’idea di una costituzione unica e la libertà dalla dittatura in Italia
Lo storico evento che scrisse un’importante pagina della Resistenza nel Varesotto. A ricordarne le fatiche e le perdite il prof. Gian Celeste Pedroni
Uno dei primi scontri diretti fra i componenti dell’Esercito italiano e le truppe di occupazione nazifasciste. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la sala polivalente del Comune di Cuveglio
A causa del maltempo la cerimonia si è svolta nel Comune di Cuveglio. Molti i sindaci presenti per ricordare uno dei primi episodi della Resistenza contro il nazifascismo
Come ogni anno le autorità renderanno omaggio all’eroica resistenza dei partigiani della Valcuvia alle truppe di occupazione nazi-fasciste
La commemorazione, organizzata dall’Anpi, sono in programma per domenica 17 novembre
In municipio la commemorazione del 76esimo anniversario della battaglia del San Martino alla presenza di molte istituzioni e dell’Anpi, oltre agli studenti
L’appuntamento è per sabato 9 giugno, a palazzo comunale. Alla cerimonia anche la presenza degli studenti
Come ogni anno le autorità hanno reso omaggio ai partigiani che tra i primi in Italia diedero il via alla liberazione dal nazi-fascismo
Attese in valle autorità, storici e tanti cittadini che vorranno rendere omaggio ai combattenti per la libertà
La “Frontiera Nord” avrebbe dovuto arginare l’invasione della Germania, ma a cent’anni di distanza il suo “salvatore” parla proprio la lingua di Goethe. L’intervista al professor Peter Faesi che si immerge nella storia di quegli anni
Parleranno gli storici ed esperti del territorio a cui è da attribuire l’importante ritrovamento
Una rara escursione nel sistema di fortificazioni difficilmente accessibile dai profani. L’appuntamento per domenica 2 luglio

La Chiesa Parrocchiale di Buguggiate ospiterà, domenica 23 novembre 2025 alle ore 21, una serata evento. Tra gli ospiti Don Matteo Rivolta e l'imprenditore Roberto Grassi
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"