
Varese
Battistero di Velate: un anno di mostre, eventi e attività culturali
Carla Toccheti instancabile animatrice culturale fa un bilancio delle attività
Carla Toccheti instancabile animatrice culturale fa un bilancio delle attività
Domenica 20 novembre alle 16 verrà inaugurata al Battistero di Velate una affascinante installazione, visibile solo al tramonto. L’opera è dell’artista giapponese Fukushi Ito e si intitola “Luce, Spazio, Tempo”
La mostra coinvolgerà il Battistero di Velate a Varese e in contemporanea The Art Company a Como
Incastonato nella mostra “Conversations with Emotional Journeys” di Jack Braglia in corso al Battistero di Velate, sabato 24 settembre 2022
Un alternarsi di opere verticali di grandissimo formato, collocate in dialogo contemporaneo con l’architettura del piccolo oratorio seicentesco ai piedi di Sacro Monte, coinvolgeranno il pubblico sui temi di un confronto sull’ “altro”
Una rassegna di audiovisivi e multivisioni ispirati alla sostenibilità in ambito sociale a margine della mostra Art for the Global Goals di Eve Carcan
L’inaugurazione della mostra è per il 12 febbraio ed è curata da Carla Tocchetti, dedicata agli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU. Previsti una serie di eventi approfondimento
L’esposizione a cura di Carla Tocchetti verrà inaugurata il 6 novembre 2021 e sarà visibile fino al 21 dello stesso mese. In programma anche delle conferenze stampa sul tema
Domenica 17 ottobre si terrà presso il Battistero di Velate, ai piedi del Sacro Monte di Varese (piazza Santo Stefano, 1), un’originale mostra di nuove geometrie dall’accattivante titolo “Il linguaggio dell’acqua”
La mostra verrà inaugurata sabato 18 settembre, alle ore 16
Il 3 luglio viene inaugurata l’esposizione “Luce di Lago” – opere di Alberto Colombo e Carlo Pozzoni – nell’ambito del palinsesto 2021 di Beautiful Varese realizzato in partenariato con il Comune di Varese
Dal 17 ottobre “Thonet. La rivoluzione del legno curvo”, una mostra “Phygital” su una delle innovazioni tecnologiche più artistiche dell’800
A partire da sabato 29 agosto verrà presentato “il progetto di arte partecipata a cura degli artisti Marialisa Leone di Crema e Giovanni Ronzoni di Lissone
Sarà su facebook, twitter e instagram l’incontro di presentazione della mostra “Kochan. Cartografia di una identità femminile” di Alessandra Calò
Si intitola “Varese 1902. Storie di donne, storie di doni” la mostra che permetterà di conoscere testimonianze, ricordi e oggetti che ricostruiscono la vera storia della Carta di Varese
Al Battistero di Velate un progetto espositivo di Carla Iacono riflette sul simbolo per molte culture
Tra le storie di vita più interessanti e particolari di Chi l'avrebbe mai detto c'è quella di Valentina Molinari che dopo anni di grandi difficoltà di salute e psicologiche è riuscita a ricostruirsi e a fare dell'empowerment femminile un lavoro
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"