Samarate
Tanti enigmi per ragazzi ad Halloween alla Biblioteca di Samarate
Venerdì 31 ottobre, dalle ore 17 alle 21 la Biblioteca invita i ragazzi dagli 11 ai 15 anni per una Escape Game al cardiopalma e una sola via di fuga
Venerdì 31 ottobre, dalle ore 17 alle 21 la Biblioteca invita i ragazzi dagli 11 ai 15 anni per una Escape Game al cardiopalma e una sola via di fuga

Mercoledì 21 maggio 2025, un incontro imperdibile sulla lotta al Parkinson, con la partecipazione di Tiziana Sbalchiero e Maria Paola Locarno

Lo spettacolo per bambini da 6 a 36 mesi a cura del Teatro sociale di Como in scena nel salone della biblioteca il 29 marzo alle 10.30. Partecipazone gratuita

L’Associazione Italiana Famiglie ADHD propone un Incontro informativo sull’ADHD Disturbo da Deficit di Attenzione
Storie da condividere all’aria aperta sabato 13 luglio sul prato del parco di Villa Montevecchio alle ore 10 per i bambini fino a 3 anni, alle 11 per i bimbi tra 3 e 6 anni
Dopo il successo di halloween “Ditta Gioco Fiaba” torna a proporre un’ora di indovinelli da risolvere per uscire dalla biblioteca e salvare Nicola
L’Inaugurazione si terrà lunedì 4 dicembre 2023 alle ore 18.00 con presentazione e introduzione alla mostra con l’artista
Si partirà Mercoledì 20 settembre con il primo incontro dal titolo: “Dal Medioevo al Neoclassicismo. Dai monasteri alle corti”
Il 9 settembre dalle ore 10 i volontari di Nati per leggere aspettano i bambini fino ai 6 anni al Parco di Villa Montevecchio mentre i più grandi sono attesi in biblioteca per giocare
Sabato 13 maggio alle ore 11 i bambini tra i 6 e i 10 anni sono invitati alla quinta tappa di Fiabe in valigia: il Giappone, da scoprire attraverso le sue fiabe
Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20.30 presentazione dell’ultimo volume dell’antologia Delitti di Lago 6. Ambretta Sampietro, curatrice dell’antologia, condurrà l’incontro con due degli autori che hanno contribuito con i loro racconti: Erica Gibogini e Riccardo Landini
Calzini e pu…Pazzi il titolo dell’iniziativa per bambini tra 6 e i 10 anni di sabato 4 febbraio alle ore 10.30. L’attività sarà introdotta da una lettura a tema

Nel podcast “Occhi di riso”, Alessandra Baruffato racconta cosa significa essere bersaglio di commenti non richiesti e suggerisce come proteggersi da giudizi e parole inopportune
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra