
Varese
Temporale autorigenerante sulla Valle Olona: «Fenomeno estremo e localizzato»
Paolo Valisa, responsabile del Centro Geofisico Prealpino: «In poche ore tre grandinate, 133 millimetri di pioggia alla Rasa»
Paolo Valisa, responsabile del Centro Geofisico Prealpino: «In poche ore tre grandinate, 133 millimetri di pioggia alla Rasa»
Ad informarci sulla situazione è Paolo Valisa, esperto meteorologo e direttore del Centro Geofisico Prealpino. Pioggia fino a giovedì, poi, dopo una breve pausa, in arrivo una nuova perturbazione
Pioggia e temporali previsti fino a giovedì 17 aprile. È presto per avere una previsione meteo precisa, ma potrebbe esserci un miglioramento da venerdì 18 aprile, con qualche pioggia domenica 20 (Pasqua) e meteo poco nuvoloso ma asciutto lunedì 21 aprile (Pasquetta)
Il cambio degli armadi può attendere. Sole e temperature miti fino a sabato poi domenica pioggia e brusco calo del termometro
Complice un aumento della pressione atmosferica con il contemporaneo consolidamento dell’anticiclone sulle Isole Scandinave, ci aspettano giornate caratterizzate da stabilità atmosferica, soleggiate e asciutte
Alle 8 di domenica l’afflusso dei fiumi – i principali affluenti come il Ticino e il reticolo idrico minore – portava al Verbano più di 321 metri cubi d’acqua al secondo, da confrontare con un deflusso di 209 metri cubi al secondo
Benvenuti in primavera, ma con l’ombrello: la fotografia meteo dei prossimi giorni fatta dal Centro geofisico prealpino
Il Centro Geofisico Prealpino prevede l’arrivo di una nuova perturbazione, piogge diffuse, nebbia e neve sui monti, con un abbassamento delle temperature e un clima più instabile
La giornata peggiore, al momento, sarà quella di sabato (infatti molti eventi sono già stati cancellati). Per il ritorno del bel tempo dovremo attendere lunedì
Giornate grigie, da caminetto acceso, che porteranno l’acqua, vera manna per le colture. La provenienza meridionale delle masse d’aria mantiene le temperature al di sopra della norma stagionale
Il fine settimana sarà all’insegna di condizioni meteo mutevoli ma si respirerà comunque aria di primavera, grazie a temperature in rialzo e giornate che si allungano
L’alta pressione risale dal Mediterraneo fino all’Europa centrale, ma sarà attraversata da una debole perturbazione da sabato a lunedì con transito di nuvole ma solo rare piogge
Siamo al bordo dell’anticiclone: condizioni stabili sul Nord Italia. Nubi basse sulla Pianura Padana e ancora freddo invernale pungente
Diverse le uscite da parte delle squadre d’intervento per tagli piante e pali pericolanti. Colpita la zona del Medio Verbano, una decina gli interventi
L’arrivo del vento da Nord porterà, a partire da venerdì 14 febbraio un veloce rasserenamento e il temporaneo aumento delle temperature per effetto favonico. Nel fine settimana si consolida un promontorio anticiclonico che manterrà il tempo stabile
Temperature con qualche, seppur lieve, variazione verso l’alto. Il sole? Forse a San Valentino, ma bisognerà attendere venerdì
Da Sesto Calende a Meina, la prima delle undici tappe alla scoperta del Lago Maggiore
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti