Solbiate Arno
Daikon e Topinambour: i tuberi che non ti aspetti
Dal daikon al topinambour, dal sedano rapa allo zenzero: sono tanti i tuberi ancora sconosciuti che Massimilano Celeste ha aiutato a riscoprire
Dal daikon al topinambour, dal sedano rapa allo zenzero: sono tanti i tuberi ancora sconosciuti che Massimilano Celeste ha aiutato a riscoprire
Massimiliano Celeste, de Il portale di Pallanza, svela i segreti di ingredienti che tutti noi crediamo di conoscere. L’appuntamento col liveblog è martedì 3 alle 17
Lo chef Luigino Pavanello nel giorno del suo compleanno ha tenuto il corso di cucina Tigros. Protagonisti totani, tonni, orate e tanti altri ingredienti tipici della dieta mediterranea
Ai corsi Tigros un gradito ritorno: Luigino Pavanello, della Locanda Pozzetto. A lui il compito di raccontare la tradizione della dieta mediterranea
Mauro Marcello, giovane chef dal passato in ristoranti stellati e un presente nel Canton Ticino, coniuga zenzero, zafferano e semi di papavero con tonno e gamberi. Con risultati raffinatissimi
E’ dedicato alle spezie il corso Tigros di mercoledì 21 ottobre. Protagonista, al ristorante Buongusto a Solbiate Arno sarà Mauro Marcello, giovane chef dal passato stellato e un presente nella Confederazione
Era dedicato alle “Zone Aride” del frigo il corso Tigros con Guglielmo Trovato, chef del 5 Campanili di Busto Arsizio
E’ dedicato alle “Zone Aride” del frigo l’incontro con Guglielmo Trovato, chef del 5 Campanili di Busto Arsizio, di lunedì 12 ottobre 2015 dalle 17 alle 19 al ristorante Buongusto
Burro, parmigiano, mantecatura, morbidezza e chicchi che si sentono lievemente sotto la lingua: il segreto del risotto è qui. Svelato in una lezione
Il Riso, il più importante cereale coltivato dall’uomo, è l’ingrediente protagonista della lezione al ristorante Buongusto con chef Fabrizio Tesse
Stefano Rano, chef del ristorante Vecchio Faggio di Cuasso al Monte, ha proposto una cucina gustosa ma sana. Dove legumi, spezie e frutta sono state grandi protagoniste
Ci penserà Stefano Rano, chef del ristorante Vecchio Faggio di Cuasso al Monte, a raccontare di Frutta e legumi, e della genuinità e l’energia di materie prime antiche in cucina

Dopo essersi ritrovati ai trent’anni e poi ai quaranta, otto ex alunni della scuola elementare di Bodio Lomnago decidono di festeggiare i cinquanta raggiungendo una di loro a Fuerteventura
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne