
soci all time
“Cura e lotta perchè un altro mondo è possibile”. Il collettivo Femva si racconta a Radio Materia
Il collettivo FemVa è oggi una realtà viva e attiva nel territorio varesino. A raccontarlo sono Giulia Tiziani e Giulia Franceschina
Il collettivo FemVa è oggi una realtà viva e attiva nel territorio varesino. A raccontarlo sono Giulia Tiziani e Giulia Franceschina
Gianluca Fiore, presidente di Parole in Viaggio, racconta ai microfoni di Radio Materia la storia dell’associazione
In una nuova puntata della rubrica Soci All Time, realizzata con il CSV Insubria, Valentina Minazzi presidente di Legambiente Varese racconta le radici dell’associazione sul territorio, le sfide ambientali di oggi e i progetti che uniscono volontari, scuole e comunità locali.
Per la quinta puntata di Soci All Time, sono stati ospiti a Radio Materia Carlo Fiori e Ngima Sherpa dell’associazione Nepal nel cuore
Nella rubrica Soci All Time di Radio Materia, Francesca Di Leo e Flavio Purgato hanno raccontato la loro esperienza da volontari dell’associazione
Lo sportello di supporto per enti del terzo settore e cittadini, previsto inizialmente per il 9 settembre a Materia, viene posticipato a ottobre: la data verrà comunicata prossimamente
Un anno di vita e già tanti progetti: Moreno Paoletti racconta a Radio Materia la storia della sua associazione.
Ogni anno oltre 60mila donne in Italia si ammalano di tumore al seno. Adele Patrini, fondatrice di Caos, racconta la sua storia e il ruolo cruciale della prevenzione del volontariato.
La Casa di Chiara inaugura il nuovissimo format di Radio Materia Soci All Time, dedicato alle associazioni della provincia di Varese
Un progetto in collaborazione con CSV Insubria per dar voce alle realtà del volontariato della provincia di Varese. Qui tutte le informazioni
Uno spazio di incontro, ascolto e supporto: ogni martedì dal 9 settembre dalle 14:00 alle 16:00. Ingresso libero
La riflessione del direttore di CSV Insubria sul report ISTAT: “Il calo c’è, ma è solo una parte della storia. I giovani ci sono, ma hanno bisogno di contesti nuovi e meno rigidi”.
L'associazione specifica che non sono necessarie competenze tecniche specifiche. Ogni volontario viene infatti inserito in un percorso formativo sul campo, che include l'affiancamento costante con gli operatori del Centro
Ultimi commenti
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali