
Cuveglio
Incontro elettorale a Cuveglio per la lista di Francesco Paglia
“Comune Ideale” presenta il suo programma elettorale e le candidate e i candidati alle elezioni comunali del prossimo 8 e 9 giugno 2024
“Comune Ideale” presenta il suo programma elettorale e le candidate e i candidati alle elezioni comunali del prossimo 8 e 9 giugno 2024
«La nostra lista – spiegano i promotori – rappresenta il progressismo civico del paese, fondato sulla trasparenza amministrativa, la comunicazione e la partecipazione attiva della cittadinanza»
La civica punta sull’esperienza e le competenze. Politiche sociali, servizi e gestione del territorio le priorità del gruppo
Il paese al confine con la Svizzera al voto: si propone un amministratore di lungo corso ed esperienza. Nel programma attenzione al territorio e ai servizi
Il gruppo ha affidato a Domenico Gioia, già sindaco di Brebbia negli scorsi anni, il compito di guidare la lista e lunedì 6 presenterà una delle proposte di punta del programma. Per il comune di Ispra, si prospetta dunque una sfida a quattro
Classe 1956, medico ospedaliero e direttore di struttura, con esperienze amministrative come consigliere comunale e provinciale, guida un gruppo nato nel 2024 che unisce esperienze e competenze diverse
Una lettera “di fine mandato” letta durante la seduta di martedì scorso. Così il sindaco uscente ha portato una sintesi della sua esperienza e ringraziato i colleghi dell’amministrazione
La presentazione: “ISPiRA è una lista libera da vincoli di partito e guidata dalla determinazione di portare avanti un progetto innovativo”
Volto conosciuto della politica locale e del sociale, Rina Di Spirito guiderà una lista alle prossime amministrative: “Sono innamorata del mio paese e mi metto a disposizione con entusiasmo”
Alle spalle un’esperienza come consigliere comunale a Brebbia. Riccardo Papini si candida nel suo paese natale, Monvalle, alla carica di sindaco con una lista civica
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"