Nel territorio di Varese interviene l’elisoccorso della centrale 118 di Villa Guardia.
In Lombardia sono 5 attualmente i velivoli a disposizione di Areu che è l’Agenzia che si occupa del soccorso sanitario in emergenza urgenza.
L’équipe di soccorso ordinaria HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) è costituita da due componenti: personale di condotta (pilota e tecnico del verricello), che è preposto a decidere la fattibilità o meno della missione, e personale sanitario (medico e infermiere). Si aggiunge il personale del CNSAS –Soccorso alpino– o altro personale istituzionale o convenzionato, impiegabile in particolari contesti operativi (ambiente montano, subacqueo o altro).
L’elisoccorso può grazie all’impiego dei visori Nvg (Night vision goggles) che proprio a Como vennero utilizzati per la prima volta nei voli di soccorso sanitario civile, dopo essere già stati ampiamente testati in ambito militare.


























Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027