Viggiù
A Viggiù musica e spiritualità con il Concerto per il Giubileo
Sabato 4 ottobre alle 20,45 nella chiesa parrocchiale Massimiliano Legnaro e Matteo Magistrali dirigeranno il concerto della Filarmonica Saltriese e del Coro Pieve del Seprio
Sabato 4 ottobre alle 20,45 nella chiesa parrocchiale Massimiliano Legnaro e Matteo Magistrali dirigeranno il concerto della Filarmonica Saltriese e del Coro Pieve del Seprio

Sabato 13 luglio l’associazione propone “Apericena in vetta – Suoni in trincea” con la partecipazione del Quartetto Cece della Filarmonica Saltriese. Prenotazione obbligatoria entro il 10 luglio

I funerali si terranno lunedì 24 giugno alle 15 nella chiesa parrocchiale di Saltrio e saranno accompagnati dalla musica della sua amata banda

Sabato 20 maggio alle 21 nella palestra comunale di Saltrio due bande per una serata di grandi emozioni. Ingresso libero e gratuito
L’iniziativa “Atmosfere di Natale a Saltrio” ha animato il paese fin dalle prime ore del mattino, con tante belle iniziative che si sono concluse nel pomeriggio con l’arrivo di Babbo Natale sulla slitta trainata da un pony
Sabato 17 dicembre alle 21, nella Palestra comunale di Saltrio, un bel concerto per chiudere i festeggiamenti del 140° anno di fondazione della società musicale
Evento organizzato dalla Filarmonica Saltriese in occasione del 140° anniversario di fondazione
Sabato 4 maggio, alle21 nella palestra comunale, una serata di bella musica con la Filarmonica Saltriese diretta dal M° Massimiliano Legnaro
Sabato 14 ottobre alle 21, le due formazioni si esibiscono insieme nella Sala Polivalente di via Colombo. Ingresso libero
Domenica 15 maggio la Filarmonica Ponchielli suona e sfila con le bande di Saltrio e Castiglione Olona, e ospita i Fisarmonicisti Città di Varese
Sabato 2 aprile la Filarmonica Saltriese ospiterà il Coro Alpino Orobica di Varese, per il concerto “Ricordo della Grande Guerra”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"