Podismo
La solidarietà va di corsa a Cocquio Trevisago: “Camminiamo Insieme” compie 20 anni
Domenica 25 maggio (start alle 9) si disputa la tradizionale gara del Piede d'Oro con finalità benefiche collegata all'attività dell'Istituto Sacra Famiglia
Domenica 25 maggio (start alle 9) si disputa la tradizionale gara del Piede d'Oro con finalità benefiche collegata all'attività dell'Istituto Sacra Famiglia

Sono 3 i posti messi a disposizione da Fondazione Sacra Famiglia nel Varesotto, nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Universale 2025

La decima prova segna la metà esatta del calendario 2024: si corre a favore della Fondazione Istituto Sacra Famiglia. Start alle 9 di domenica 26 maggio

La webserie realizzata da Sacra Famiglia con protagonisti attori disabili e girata nella residenza di Cocquio Trevisago della Fondazione e sul territorio limitrofo, ha ottenuto la nomination
I progetti si svolgono in numerose regioni d’Italia accanto a persone con disabilità o anziani. L’impegno riguarda 25 ore settimanali
La dottoressa Ferrario ha sperimentato nel 2019 la piattaforma informatica ideata dall’Irrcs Medea per collegare, con servizi dedicati, i pediatri di libera scelta e i servizi specialistici di Npia nella valutazione dei neonati
La Fondazione Sacra Famiglia ha creato il progetto Blue Home: gli appartamenti saranno inaugurati il 17 settembre. Tra gli ospiti anche Elio, in qualità di genitore
La somma è in parte stata utilizzata per l’acquisto di dispositivi di protezione e in parte versata alla Fondazione per fronteggiare l’emergenza ma anche per i progetti futuri
I numeri dei positivi non salgono “ma c’è assoluto bisogno di medici e personale sanitario”. Il 25 aprile maratona virtuale
È la Sacra Famiglia ad avere avviato un progetto che si svilupperà a Casbeno, Cocquio Trevisago e Castronno. Accoglienza e assistenza a donne maltrattate, anziani, disabili e famiglie con bambini con autismo
Domenica 26 maggio si gareggia a Cocquio Trevisago con i ragazzi dell’Istituto Sacra Famiglia. Partenza alle 9,30
L’associazione Articolo Tre ha passato un pomeriggio con bambini e adulti che frequentano la struttura assistenziale portando l’animazione di clown e giocolieri
Sei concerti di musica classica in collaborazione con Fondazione Aletti Beccalli Mosca Onlus e Fondazione Sacra Famiglia Onlus

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta». L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"