
Varese
La Fondazione Piatti celebra 25 anni di inclusione con un cammino sulla Via Francisca
Dal 17 al 22 settembre un percorso collettivo da Lavena Ponte Tresa ad Abbiategrasso per raccontare il valore del "prendersi cura"
Dal 17 al 22 settembre un percorso collettivo da Lavena Ponte Tresa ad Abbiategrasso per raccontare il valore del "prendersi cura"
La Fondazione, che da 25 anni si prende cura delle persone con disabilità e autismo, guarda al futuro con un nuovo assetto dirigenziale e una visione condivisa
Grande partecipazione all’incontro ospitato a Villa Recalcati, per riflettere sul valore di un gesto capace di generare cambiamento anche oltre la vita
Venerdì 16 maggio concerto al teatro Duse con l’Orchestra da camera di Vimodrone che presenterà un repertorio tra Vivaldi, Mozart, Morricone, Sibelius e Minniti
In occasione della Giornata sull’autismo, annuncia l’avvio del potenziamento dei servizi dedicati ai minori con disturbi dello spettro autistico e del neurosviluppo. Ogni giorno 450 bambini con le famiglie si rivolgono alla Fondazione
Fondazione Piatti intitola la struttura a una figura simbolo della comunità. Cerimonia con istituzioni e testimonianze di solidarietà sociale.
Si intitola “Tutto d’un fiato – un sognatore a faccia a faccia con lo spettro” e sarà presentato mercoledì 26 giugno nella Sala Morselli della Biblioteca Civica
Obiettivo dell’iniziativa è stato quello di sviluppare l’interazione, la comunicazione ed il talento di ragazzi ed adulti che hanno potuto trasmettere le proprie emozioni e ricordi attraverso i colori sulle tele da dipingere.
All’invito di Fondazione Piatti hanno risposto in tanti, dal Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, agli assessori del Comune di Varese Roberto Molinari e Rossella Dimaggio, al consigliere regionale Emanuele Monti. Con loro poi tutta la famiglia Ballerio
La residenza sanitaria per persone con disabilità, che ospita 35 persone del territorio, ha aperto le sue porte per la visita istituzionale. Nella struttura il personale opera senza divisa e senza orari per le visite. “Questo luogo è innanzitutto una casa. Inclusione e qualità della vita sono al primo posto”
Il 20 maggio, nella giornata mondiale delle api, il Comune di Varese ha voluto presentare il progetto Varese-BiodiverCity, nato nell’ambito del Tavolo PAESC del Comune di Varese, ora allargato alla Fondazione Piatti e al Liceo Scientifico “G. Ferraris”
I dati mettono in luce la necessità di interventi tempestivi e di supporto adeguato per le famiglie coinvolte. La Fondazione è già punto di riferimento, offrendo servizi innovativi e ampliati per 400 bambini
Cresce la curva e Fondazione promuove nuovi servizi in riposta ai bisogni emergenti in età evolutiva: «Fondamentale prendere in carico i bambini il prima possibile attivando percorsi riabilitativi integrati»
Il progetto Varese BiodiverCity diventa inclusivo con le nuove attività progettate dai Giovani Pensatori del Ferraris per divulgare il valore della biodiversità
I fondi raccolti serviranno infatti a sostenere i servizi per le 700 persone con disabilità e autismo – delle quali 400 minori – accolte ogni anno nei 17 centri della Fondazione
Il corso di formazione per docenti che ha l’obiettivo di facilitare l’inclusione sociale dei bambini autistici nato da un’idea di Roberta Salvaderi e organizzato da La Fabbrica e Fondazione Renato Piatti
Il paese è pressoché privo di esercizi commerciali, ma non è così piccolo. Così nel mese d'agosto serve trovare alternative. Che arrivano dalla sponda del Piemonte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni