
Cassano Magnago
Cassano celebra il Giorno del Ricordo. “No ad ogni congiura del silenzio”
La cerimonia, per il quindicesimo anno, si è tenuta al monumento nell'area memoriale del cimitero cittadino
La cerimonia, per il quindicesimo anno, si è tenuta al monumento nell'area memoriale del cimitero cittadino
L’amministrazione comunale ha celebrato il 10 febbraio con Giorgio Matticchio, nato a Pola, e testimone del dramma di quell’esperienza
L’esponente del Pd ha voluto lanciare un messaggio sull’orrore delle foibe e contro i nazionalismi: “Oggi l’Europa ha il compito di sottrarrsi alle spinte nazionalistiche e suprematiste»
L’incontro, organizzato dall’amministrazione comunale, è in programma per martedì 16 febbraio alle 18
Riconoscimento per la scuola di Vergiate e gli istituti “Dell’Acqua” e “Bernocchi” di Legnano, al secondo e terzo posto del concorso dedicato all’esodo giuliano-dalmata-istriano. In totale presentati 26 elaborati realizzati da 105 studenti
ll 76° anniversario della scomparsa dell’ex questore di Fiume morto a 35 anni nel campo di concentramento di Dachau
Partecipazione bipartisan sul lungolago alla memoria della giovane trucidata alla quale nel 2005 venne conferita la medaglia d’oro al valor civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Come ogni anno l’amministrazione, le associazioni della memoria e gli studenti delle superiori hanno ricordato la storia di centinaia di migliaia di italiani perseguitati, uccisi e cacciati dalle loro terre dopo la Seconda Guerra Mondiale
Come già per il Giorno della Memoria, il tema sarà affidato alla musica, che rispecchia anche storie personali: come quella di Luigi Donorà e di Dignano
Diverse iniziative nella giornata di mercoledì 10 febbraio, quando si celebra il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata
Sul sito del Comune un video che illustra la sostra bibliografica allestita in Biblioteca, arricchito da interventi di lettura e musica oltre ad una ricca bibliografia interattiva
Il Comune in occasione del Giorno del Ricordo propone la rappresentazione del libro “Perché la notte” di Lorella Rotondi, con le illustrazioni di Daria Palotti e la lettura di Anna Paola Montanari
Mercoledì 10 febbraio sarà trasmesso il video con le testimonianze di Pier Maria Morresi, Antonio Barbieri e Maria Rovis Franzi
Era la città in cui “si diceva che anche il più stupido degli uomini parlasse quattro lingue”: fu travolta da nazionalismi e totalitarismi. L’Ecoistituto ne parla attraverso la testimonianza di Harry Bursich
Mercoledì 10 febbraio, Giorno del Ricordo, alle ore 10.30 si terrà una breve commemorazione a Borsano, quartiere che accolse gli esuli, davanti alla statua di san Biagio
In collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, martedì 9 febbraio verrà proiettato in streaming sulla piattaforma della Fondazione il film ‘Il segreto della miniera’
Lo spettacolo "gli errori degli altri" è stata una grande opportunità per i quasi seicento dipendenti del comune di Varese che hanno partecipato a questo curioso momento di formazione
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"