
Salute - Informazione redazionale
Il futuro della diagnostica: come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà la medicina
Abbiamo discusso di questo tema con il Dott. Malek Isber, amministratore delegato della Clinica Isber di Varese
Abbiamo discusso di questo tema con il Dott. Malek Isber, amministratore delegato della Clinica Isber di Varese
Giuseppe Geneletti riflette sulle prospettive dell’AI: “Dietro questa corsa all’innovazione, si nascondono due grandi problemi: una crescente crisi di dati e una possibile bolla infrastrutturale”
Si chiamano deepfake e sono videomessaggi che riproducono l’immagine e la voce di esponenti di autorità competenti in materia finanziaria tra cui la stessa Banca d’Italia
Il nonno Fernando De Maria condivide con i lettori di VareseNews il racconto di una conversazione tra bambini su uso e implicazioni del AI
Il team di AlpiLinK, macroprogetto per la mappatura digitale dei dialetti del Nord Italia che vede come capofila l’Università di Verona – ha testato la traduzione basata sull’intelligenza artificiale e sul modello linguistico conversazionale PaLM2 lanciato da Google
Ha partecipato anche il dott. Angelo Veronesi, saronnese, consulente in brevetti e membro del gruppo di lavoro italiano sull’intelligenza artificiale dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, che riunisce tutti i consulenti in marchi e in brevetti italiani
Il 4 luglio 2024 sono in programma le selezioni per accedere ai corsi più innovativi della Fondazione di Busto Arsizio ma è possibile anche richiedere un colloquio individuale o partecipare agli open day che l’istituto organizza
Se ne parla alla Liuc lunedì 24 giugno alle ore 16.30 all’ Auditorium LIUC e online con esperti di innovazione didattica e mondo del lavoro
Si svolgerà il 21 maggio a Milano l’evento dedicato all’impatto dell’AI sul mondo dell’informazione promosso da SlowNews
Nel Campus di Brunello durante un evento dedicato all’intelligenza artificiale l’imprenditore sfida i presenti ad andare oltre la paura: “Non è una moda passeggera, ma una rivoluzione che cambierà il nostro modo di vivere e lavorare”
Sabato 4 maggio, dalle ore 8.15, nella Sala “Granero-Porati” dell’Università dell’Insubria si svolgerà un convegno dal titolo “Impatto deontologico ed etico dell’Intelligenza Artificiale (I.A.)”
Inizia ufficialmente il percorso sull’intelligenza artificiale voluto dalla Giunta regionale nel tentativo di incentivare le condizioni di sistema per cogliere le opportunità offerte da questo ‘treno tecnologico’
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni