
Economia
Entrate fiscali e contributive in aumento: +33 miliardi nel primo semestre 2025
Più imposte e contributi rispetto al 2024: crescono il gettito Ires e l’Iva, ma pesa il calendario fiscale. Contributi in rialzo dopo la fine degli sgravi
Più imposte e contributi rispetto al 2024: crescono il gettito Ires e l’Iva, ma pesa il calendario fiscale. Contributi in rialzo dopo la fine degli sgravi
Bankitalia segnala un incremento mensile di 9,5 miliardi a marzo, raggiungendo un nuovo record. Aumentano i costi di rifinanziamento e si restringono gli spazi di politica fiscale
Il Mef è l’istituzione italiana incaricata di gestire le risorse economiche. La sua responsabilità si estende dalla definizione delle politiche fiscali all’elaborazione di strategie di bilancio
Incarico anche per riapertura titolo per un importo non superiore a 5 miliardi di euro a 30 anni
Il Mef ha inoltre annunciato che il 10 gennaio non verrà offerto il Bot trimestrale
Gli effetti generati dalla pandemia si sentono ancora sul piano economico e sociale, oltre che sanitario. Ne ha parlato alla Liuc un panel di esperti nell’ambito di un progetto di ricerca sostenuto da Fondazione Cariplo
Le risorse del Fondo opere indifferibili servono a contrastare l’aumento dei prezzi dei materiali e il caro energia
È il risultato più elevato di sempre in termini di valore sottoscritto, ma anche per numero di contratti registrati, 654.675. Tassi confermati al 3,25% per il 1° e 2° anno e al 4,00% per il 3° e 4° anno
Le ragioni del successo di questo collocamento sono da ricercare nei tassi in crescita nel passaggio dal primo biennio (3,25%) al secondo biennio (4%) con un premio aggiuntivo dello 0,5 % calcolato sul capitale investito per chi detiene il Btp fino a scadenza
È stata depositata nella sede della banca dal ministero dell’Economia e delle finanze che detiene il 64,3% del capitale. L’assemblea dei soci è convocata per il 20 aprile
Rispetto al 2021 la diminuzione di avviamenti riguarda tutte le categorie. Per i non residenti un vero e proprio crollo (-51%)
Sul futuro pesano il protrarsi della pandemia e il caro energia
Corrispondono al 23% di tutte le moratorie accordate da marzo 2020, circa 270 miliardi di euro
La riduzione pari a circa 5 miliardi di euro rispetto a luglio sarebbe dovuta alla mancata richiesta di proroga
Il Mef stima che l’importo riguardi tra famiglie e imprese circa 1,2 milioni di richiedenti
I contribuenti che nel 2020 hanno presentato dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef sono stati 41,5 milioni, + 0,4% rispetto all’anno precedente
Un reportage di Vanessa Belloni, studentessa dell’Università Cattolica, che ha trascorso due settimane come volontaria a Lombok, Indonesia, dove ha imparato il valore dell'inclusività e dello scambio culturale: "Non si tratta solo di aiutare gli altri, ma di ritrovare qualcosa di sé"
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino