
Angera
Angera si trasforma in un laboratorio d’arte: sette artisti per un museo vivo
Fino al 17 maggio una singolare esperienza tra arte, gioco e tecnologia per riscoprire Angera con nuovi sguardi
Fino al 17 maggio una singolare esperienza tra arte, gioco e tecnologia per riscoprire Angera con nuovi sguardi
Anna Bernardoni, Elisa Rota e Francesca Gentile hanno presentato il progetto “Nuove Generazioni al Museo” al prestigioso Convegno Europeo “Bridging the gap between museums and communities”
Scoperto nel 1909, il cosiddetto “altare delle matrone” è conservato ai musei civici di Varese. Ma ora il prezioso reperto torna a casa grazie a una fedelissima copia, al centro del nuovo allestimento del museo archeologico
Come da tradizione a inaugurare il fine settimana sestese sarà la trasmissione radio “Sesto alle 7”, per la prima volta in trasferta a Taino. Con la primavera tornano le iniziative culturali dell’Università senza Età mentre il fotoclub Verbano organizza un incontro fotografico e festeggia 60 anni
Il volume è dedicato alla collezione archeologica donata al Comune di Angera da Ugo Violini e Maria Grazia Ceruti nel 2017
A new assignment for the curator of the Archaeology Museum, who, after ten years, and a great many projects, is preparing to embark on a new professional adventure, which will take her to Rome
Nuovo incarico per la conservatrice del Museo Archeologico che dopo dieci anni, e tantissimi progetti, si appresta ad affrontare una nuova avventura professionale che la porterà a Roma
Doppio appuntamento nel fine settimana con la storia e la cultura locale
Domenica 14 aprile sarà presentata al pubblico la Collezione Pigorini Violini Ceruti. Sarà l’occasione inoltre per affrontare il tema delle “donazioni, restituzioni e lecito possesso” di reperti e beni culturali
È dedicato al grande archeologo e al suo rapporto con la cittadina sul Verbano il primo degli incontri del ciclo Riscopriamo tesori ed eredità culturali
Il Museo archeologico di Angera organizza tre appuntamenti dedicati al celebre stemma per conoscerne la storia e gli eventi che lo hanno caratterizzato
Un progetto culturale di accessibilità e fruibilità, applicato per la prima volta ad un reperto archeologico identificato con il Frammento di Stele Funeraria a ritratti conservata nel Lapidario
L’intervento del professor Massimiliano David (ore 17.30) aiuterà ad approfondire la storia del primo cristiano angerese, un siriano che raggiunse la cittadina del Verbano 1500 anni or sono
Storici ed esperti del settore a confronto nell’ambito del convegno “Vivaria Verbanni”. In occasione del convegno sarà esposta la “Tomba del pescatore”
Anche il Museo Archeologico di Angera aderisce oggi, domenica 3 giugno, alla giornata nazionale dei piccoli musei
Conferenze, laboratori e una visita guidata all’oasi della Bruschera
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino