
Laveno Mombello
Alle Officine dell’Acqua di Laveno il pranzo solidale e multietnico
Oltre quaranta posti a tavola per gli ospiti di questa toccante giornata che ha coinvolto anche famiglie dei comuni vicini
Oltre quaranta posti a tavola per gli ospiti di questa toccante giornata che ha coinvolto anche famiglie dei comuni vicini
Un appuntamento della tradizione che si apre a tutti coloro che lo desiderano, organizzato dalle Officine dell’Acqua. Appuntamento per lunedì 14 agosto
Costruita nel 1883 sul Tamigi, la caratteristica imbarcazione inglese dopo il restauro verrà esposta nelle sale delle Officine dell’Acqua
Importata dai turisti inglesi venne poi impiegata anche come taxi lacustre. Col tempo finì per sparire, sostituita da barche più moderne ma l’Associazione Vele d’Epoca del Verbano ne ha restaurate due
Venerdì 5 maggio (ore 21) la serata dedicata all’evento benefico mondiale del 21 maggio che prevede la partecipazione di motociclisti in abiti eleganti e classici. Varese è città leader per iscrizioni in Italia
Al Palace Grand Hotel di Varese si è tenuta l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, il convegno nazionale sul recupero e la valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca che ha visto una numerosa e attenta partecipazione
Arrivato alla sua ottava edizione, si tratta di una della manifestazioni sul tema a livello nazionale ed è organizzata AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano
L’Associazione Vele d’Epoca Verbano, in collaborazione con il comune e tante realtà del territorio ha organizzato il pranzo del 25 dicembre per le persone sole o bisognese
Pierre Lay propone una nuova ricetta con il nostro pesce di lago, appuntamento per sabato
Ai fornelli Pierre Ley con il siluro e la tinca, l’appuntamento è per sabato 12 novembre, alle 16 e 30 e vedrà anche l’inaugurazione del nuovo bancone per la cucina. “Aperta anche alle realtà del territorio”
Lo spazio culturale e didattico aperto negli spazi dell’ex magazzino ferroviario di Laveno, ha ospitato oltre trenta studenti da tutta italia per un laboratorio dedicato ai “battellini” del Lago Maggiore
Gli ex magazzini ferroviari, oggi un punto di riferimento per le acque interne a livello nazionale, sono in continua evoluzione: “Entro l’anno tre nuove aree e il titolo di scuola di Maestri D’Ascia”
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor