
Casciago
“Paella Benefica”: una giornata di gusto e solidarietà a Morosolo
Domenica 18 maggio, presso il Riarma Caffè, un evento speciale unisce cucina tradizionale e beneficenza per sostenere l’associazione Millepiedi di Morosolo
Domenica 18 maggio, presso il Riarma Caffè, un evento speciale unisce cucina tradizionale e beneficenza per sostenere l’associazione Millepiedi di Morosolo
Il programma della serata promette di essere ricco e coinvolgente: si inizia con un DJ set per animare l’atmosfera e far ballare tutti i partecipanti. A seguire, la serata proseguirà con l’esibizione dal vivo della band Decanter
L’appuntamento è per domenica 9 giugno al Riarma Caffè di Morosolo in piazza Giovanni XXIII per la “Festa di inizio estate”, dalle 12.30 in avanti
Nove anni fa Rino e Arianna aprirono il locale: dal 2014 gestiscono lo storico Circolo del paese tra colazioni, aperitivi e serate a tema. Il 1 luglio grande festa con musica dal vivo, specialità BBQ e divertimento assicurato
Giovedì 8 dicembre sesta edizione del Mercatino di Natale a Morosolo. Lo organizza il Riarma Cafè, locale che da otto anni (e mezzo) riempie giornate e serate intorno al Circolo Famigliare del paese
I gestori del bar del paese mandano un messaggio ai propri clienti e amici: “Chiudiamo per una questione di salute e soprattutto di coscienza…quando sarà tutto finito ci abbracceremo tutti più forte di prima”
Il Riarma Caffè è nato sei anni fa grazie alla scommessa di Rino e Arianna: oggi l’attività è integrata alla vita del paese e nasce un nuovo esperimento, la squadra di freccette che disputa i campionati provinciali con ottimi risultati
La vittoria finale è andata ai Bad Angels di Chieti. Tra i singoli, nono posto di Galbasini su 123 iscritti. Presenti anche altre squadre del Varesotto: in serie B “Il Duca”, in serie C “Riarma Caffè” di Morosolo e Bar Trattoria La Cascata
Appuntamento sabato 18 maggio in piazza Giovanni XXIII nel locale di Morosolo dalle 18.30
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"