Varese
Pellicini: “Sui ristorni nessuna norma anti Varese, solo una gestione più strategica dei trasferimenti”
Spiega il deputato: "I ristorni che non andranno alla città di Varese non saranno persi, ma saranno acquisiti dalla Provincia di Varese"
Spiega il deputato: "I ristorni che non andranno alla città di Varese non saranno persi, ma saranno acquisiti dalla Provincia di Varese"

Il deputato respinge la polemica e spiega: “le modifiche del Governo servono ad introdurre il principio che una parte dei ristorni finiscano prioritariamente e in maniera coordinata, in presenza di crisi industriali, per riassorbire la manodopera espulsa dal mondo del lavoro”

La richiesta a Governo e Parlamento: “Stralciare l’emendamento“ che vuole riportare per l’attribuzione diretta dei ristorni ai Comuni il rapporto tra numero di frontalieri e popolazione residente dal 3% al 4%

La deputata Maria Chiara Gadda di Italia Viva annuncia di aver presentato un sub emendamento che mantiene la normativa vigente: “Si faccia squadra tra partiti perché a perderci sarebbero solo i cittadini”
Il Presidente Mauro Guerra esprime preoccupazione per l’emendamento del Governo alla Legge di Bilancio che rischia di penalizzare i comuni di frontiera
Il Governo propone di modificare la legge 83 del 2023, alzando al 4% il limite del rapporto tra frontalieri e popolazione per assegnare i contributi ai comuni di confine. Il senatore varesino del PD critica duramente la misura, sostenendo che penalizza i comuni di Varese e sottrae milioni di euro al territorio
Il senatore Demo ha presentato un’interrogazione urgente sulla ritardata erogazione dei ristorni ai comuni di frontiera
Il Partito democratico torna a chiedere alla Regione di sostenere i comuni lombardi che hanno subito danni per i nubifragi di fine luglio
Anche il sindaco di Lozza tra i promotori dell’iniziativa per ottenere la gestione diretta dei ristorni
Il senatore democratico ha presentato un emendamento per alzare dal 30 al 50% la quota di ristorni nella spesa corrente dei comuni, come richiesto da molti primi cittadini
Lettera di Massimo Mastromarino in occasione dell’inizio del dibattito parlamentare sulla Legge di Bilancio. “Utile per la ripresa dei nostri territori dai danni economici della pandemia”
Una parte è destinata anche ai comuni e agli enti di frontiera del Varesotto a titolo di compensazione fiscale relativa ai lavoratori frontalieri
La cifra, relativa ai ristorni 2019, sarà il riferimento adottato per garantire l’invarianza di risorse ai comuni di frontiera quando sarà ratificato il nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera
Domani la visita a Roma della presidente della Confederazione elvetica Simonetta Sommaruga per affrontare le questioni aperte tra Italia e Svizzera
A darne notizia è il senatore varesino Alessandro Alfieri: “Ora al lavoro con le diplomazie europee per cercare di eliminare ogni resistenza sulla riapertura delle frontiere per il 3 giugno”
Si prevede solo il pagamento della prima tranche di circa 80,5 milioni di franchi svizzeri in relazione al totale complessivo di oltre 84 milioni

Il gruppo di varesini guidato da Ngima Sherpa atterra a Lukla e inizia il cammino nella Valle del Khumbu. Nepal nel Cuore ODV ha dato vita ad una raccolta fondi per costruire un alloggio accogliente e confortevole per le infermiere di Chhermading, che ogni giorno si prendono cura della salute della comunità Sherpa
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe