Laveno Mombello

All’Anpi di Laveno un incontro sull’attacco alleato ai piroscafi nel settembre 1944

Un incontro che vuole essere l’occasione per raccogliere ricordi, testimonianze e documenti su questa pagina di storia. Appuntamento per il 18 novembre

18 Novembre 2023

Il 25 e 26 settembre 1944, mentre dall’altra parte del lago la Repubblica dell’Ossola vive i suoi 40 giorni di libertà, tre piroscafi vengono attaccati dalle forze aeree alleate. Sul battello Milano, partito da Laveno alla volta di Intra, viaggia un battaglione di sottufficiali della Repubblica di Salò, arrivati da Varese in vista della “Settimana di guerra alle bande”, che metterà fine alla zona libera. I tre attacchi provocheranno un drammatico combattimento, un numero imprecisato di morti e l’affondamento dei battelli, dei quali uno solo verrà recuperato. (foto da Wikipedia) 

Ma chi ha avvisato gli alleati della presenza delle milizie fasciste? E come hanno potuto gli aerei alleati comparire nel cielo di Laveno in così poco tempo? L’attacco fu un episodio casuale o un attacco deliberato?

È questo il tema dell’incontro previsto a Laveno per sabato 18 novembre, alle 16, organizzato dall’ANPI di Laveno Mombello, con Greta Bienati e Giuliano Tosi.

Nel tentativo di fare luce su un episodio mai chiarito, l’incontro sarà l’occasione per raccogliere ricordi, testimonianze e documenti su questa pagina di storia. Chi fosse in possesso di informazioni, ricordi di famiglia, documenti o diari d’epoca può contattare gli organizzatori a questo indirizzo.

Per informazioni e contatti:
https://gretabienati.wordpress.com/contact/

4 Ottobre 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.