Tradate
Acqua e foreste da esplorare in natura e nello spazio al Parco Pineta
Un programma speciale per la prima domenica primaverile di Porte aperte questo 23 marzo, con esporazioni e laboratori tra i sentieri dell’area protetta e l’EcoPlanetario

Il Centro didattico scientifico del Parco Pineta a Tradate dedica la prima domenica primaverile di Porte aperte ad Acqua e foreste, con esporazioni e laboratori per bambini a tema, in natura e in EcoPlanetario. Appuntamento quindi il 23 marzo dalle ore 14 nell’area protetta per tante attività gratuite (tranne i viaggi spaziali in EcoPlanetario) a cura di AstroNatura
ACQUA
Viaggio per famiglie, adulti e bambini dai 9 anni
Sin da tempi antichissimi la vita dell’uomo è stata strettamente intrecciata a questo elemento a cui spesso è stato attribuito un valore simbolico.
L’acqua è l’elemento della vita per eccellenza e il nostro pianeta deve il suo soprannome proprio ad essa.
Partiamo insieme per un viaggio alla scoperta dell’acqua iniziando da quella che abbiamo sulla Terra per poi viaggiare nello spazio in cerca di altra acqua.
I viaggi alla scopertea dell’acqua nello spazio partono alle ore 14.30 – 15.30 e 16.30
Per partecipare all’attività è necessaria la prenotazione a QUESTO LINK.
EVENTI SPECIALI TRA ACQUA E FORESTE
È ora di piantarla – Laboratotio alla scoperta del ciclo dell’acqua elemento vitale per gli abitanti delle nostre foreste
Laboratorio didattico STEAM – Aguzza l’ingegno e scopri come raggiungere l’obiettivo sfruttando tutte le “carte” sul tavolo (a cura di AstroNatura);
Esperienza in natura – Con elementi naturali colorerai la tua tavolozza, come un vero artista

OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Visita guidata da prenotare in loco alla cupola e all’Osservatorio, realizzata con il patrocinio del Comune di Tradate.
SENTIERO NATURA
Il Sentiero Natura è un breve tracciato di facile percorrenza, che conduce i visitatori alla scoperta della natura custodita dal Parco. Stagno, prato delle farfalle ed altri punti di interesse sono approfonditi grazie a pannelli didattici che oltre a poter essere letti possono essere ascoltati grazie all’audioguida (www.librogamelive.it).
LE PROVE DELL’ESPLORATORE
La nuova espesrienza propone ai partecipanti di affrontare tutte le sfide per diventare un esploratore del Parco Pineta: birdwatching, caccia a insetti, ragni e centopiedi sul sentiero della magia del bosco, orienteering, esplorazione del Sentiero del Sistema Solare.
Età consigliata: dagli 8 anni
SENTIERO DELLA MAGIA DEL BOSCO
Un percorso affascinante, realizzato dallo scultore Giancarlo Volontè, popolato da gnomi, guardiani e spiritelli che evocano l’incanto dell’ambientazione boschiva.
STRISCIA SENSORIALE A PIEDI NUDI
Da sperimentare, per grandi e piccini, per conoscere gli elementi della natura attraverso il tatto.
CAMPO SPERIMENTALE DI ORIENTERING
Per i più temerari che desiderano sperimentare divertendosi questa disciplina possono richiedere le cartine riportanti le diverse opzioni di percorso e verificare le proprie doti di orientamento.
SENTIERO FATA
Elementi e natura, un connubio che ha attraversato il tempo permeando credenze e cultura “scientifica” del passato. Il sentiero di circa 1 km, che avvolge il Centro Didattico, offre quattro installazioni sugli elementi: Fuoco, Aria, Terra, Acqua – FATA.

PERCORSO DEL SISTEMA SOLARE
Ad arricchire la passeggiata lungo il Sentiero FATA, ecco il Percorso del Sistema Solare, riprodotto in scala, con partenza dalla postazione del sole. Un sentiero dotato di totem a rappresentare i corpi celesti in scala immersi in un ambiente boschivo suggestivo. È possibile scaricare la visita audio guidata, basta inquadrare il qrcode a inizio percorso.
LIBROGAME LIVE: LA SELVA DEL FATO
Un gioco per vivere un’avventura fantastica immersi nelle natura. Si parte inquadrando i QRcode con lo smartphone e si diventa protagonisti della storia interattiva “La Selva del Fato” (www.librogamelive.it).
CONSIGLI PRATICI DI PARTECIPAZIONE
L’audioguida del Sentiero Natura, il LibroGame Live “La Selva del Fato” e il Fitosafari fotografico sono scaricabili sul sito www.librogamelive.it e, per ragioni di connessioni incerte nel bosco, potrebbe essere meglio scaricarli prima di raggiungere il Centro didattico del Parco Pineta in pochi semplici passaggi:
– collegati al sito www.librogamelive.it tramite Chrome o Safari (NO altro browser);
– visita la sezione “Sentieri” scarica l’esperienza che desideri
– segui le istruzioni e una volta sul sentiero attiva la funzione «aereo», il sistema funziona al meglio offline!
È anche possibile scaricare gratis l’App Etersia Quest prima di percorrere il Sentiero FATA e vivere un’avventura tra rompicapi e prove di abilità.
Equipaggiamento consigliato: scarpe comode, uno smarphone con batteria carica e una merenda da consumare in mezzo al prato su un telo o usufruendo di uno dei tavoli da pic-nic.