Varese
Una nuova stagione di cultura con l’Uni3 di Varese, si comincia con Silvio Raffo
Associazione culturale Carlo Nasoni mercoledì 3 settembre riprende il calendario di incontri con tanti appuntamenti in compagnia su temi differenti in compagnia degli esperti del territorio

L’Uni3 di Varese – Associazione culturale Carlo Nasoni mercoledì 3 settembre alle 15:00 aprirà la nuova stagione di iniziative culturali in Sala Montanari con il suo 83° Corso dal titolo Percorsi del Pensiero. Ospite del primo incontro sarà Silvio Raffo, illustre poeta varesino e storico docente sostenitore dell’associazione culturale, che declamerà La vita in versi. Questo incontro sarà aperto anche ai non soci.
Nel secondo appuntamento sarà ospite mons. Gioia, prevosto di Varese, che per l’occasione parlerà del rapporto tra religione e società.
I prossimi eventi in programma
Tante le lezioni in programma da settembre a dicembre 2025, ognuna dedicata a un tema differente: tra letteratura, storia, medicina, musica, filosofia, glottologia, meteorologia e attualità. Tra i docenti relatori per gli incontri in programma saranno ospiti il fotografo Carlo Meazza, Paolo Valisa meteorologo presso il Centro geofisico prealpino di Varese, Daniele Zanzi direttore di Fito – Consult Varese, Silvestro Pascarella direttore del giornale La Prealpina, il prof Mario Iodice e Eugenio Manghi che con il gruppo Jazz For You chiuderà a dicembre il ciclo di incontri con un concerto jazz a ingresso libero a tutti.
Le iniziative nella sede di Via Rainoldi
Da settembre sono ricominciate anche le attività dell’Associazione nella sede di Via Rainoldi 14 con un ricco calendario di incontri culturali, corsi e uscite sul territorio. Per questa stagione autunnale il costo d’iscrizione all’Associazione per i nuovi soci sarà ridotto a 35€ anziché 50€.
«I numeri confermano il valore dell’Uni3»
«Il costante aumento del numero dei soci e partecipanti alle attività – spiega Chiara De Santis, presidente dell’Uni3 di Varese – è una forte dimostrazione del valore dell’Associazione culturale Carlo Nasoni e dell’apprezzamento delle nostre nostre proposte che costantemente hanno l’obbiettivo di stimolare l’interesse, la curiosità e la voglia di essere sempre più vitali. Il 2025 è un anno di conferma di quanto Uni3 sia una solida realtà, un riferimento culturale e aggregativo importante e riconosciuto sul nostro territorio. La nostra gratitudine va a tutte le persone che ci sostengono, permettendoci di continuare a evolvere».