Gallarate
Gallarate, uno sguardo sul mondo attraverso il Meeting di Rimini
L’appuntamento è per mercoledì 12 novembre 2025, alle 21, nell’Aula Magna della Scuola Sacro Cuore, in via Bonomi 4 a Gallarate
“Questa nostra terra dolorosa, drammatica e magnifica vista attraverso gli occhi del Meeting di Rimini”. È il titolo dell’incontro che il Centro Culturale Tommaso Moro di Gallarate propone nell’ambito della Settimana dei centri culturali cattolici della diocesi ambrosiana, dedicata al tema “Tra voi non sia così. Un altro sguardo sull’umano c’è”.
L’appuntamento è per mercoledì 12 novembre 2025, alle 21, nell’Aula Magna della Scuola Sacro Cuore, in via Bonomi 4 a Gallarate. Ospite della serata sarà Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, l’ente che organizza il Meeting di Rimini.
L’incontro vuole offrire una chiave di lettura della complessità del nostro tempo a partire dall’esperienza, unica nel suo genere, del Meeting riminese: una manifestazione che, dal 1980, ogni anno ad agosto richiama personalità di spicco del mondo religioso, economico, politico, artistico e sportivo, favorendo il dialogo tra culture, provenienze e sensibilità diverse.
A partire dalla domanda di bene, di verità e di bellezza che accomuna le persone, il Meeting – come ricordò anche Giovanni Paolo II nel 1982 parlando di “civiltà della verità e dell’amore” – mostra la possibilità di un incontro reale tra uomini diversi e di una costruzione positiva della convivenza. Con Scholz si cercherà di capire come, attraverso centinaia di appuntamenti, mostre e spettacoli, nelle ultime edizioni del Meeting emerga una visione del mondo di oggi concreta e disincantata, lontana tanto dalle utopie astratte quanto da una rassegnata impotenza di fronte al male che sembra invincibile.
La serata, promossa dal Centro Culturale Tommaso Moro in collaborazione con la Scuola Sacro Cuore, è sostenuta da alcuni sponsor del territorio: Velati Ottica e Optometria, Sacro Cuore, Centro Medico Convenzionato di via Magenta 11, ReSISS – Ricerca e Studi in Sanità e Salute e Gammatec.
Un’occasione per guardare con maggiore consapevolezza alle sfide del presente e per riscoprire, dentro la cronaca quotidiana, quei segni di bene che spesso passano sotto silenzio.

