Meteo
Un vortice depressionario porta nubi al Nord Italia, ma l’alta pressione sul Mediterraneo garantisce ancora temperature miti. Possibili deboli piogge locali in montagna, schiarite nel pomeriggio
Cultura
«I Sabati della Bioarcheologia» è il titolo del ciclo di incontri pensato per coinvolgere la comunità locale e i visitatori appassionati, che prosegue anche quest’anno con un calendario ricco di iniziative
azzate
Giunta alla sua sesta edizione, si conferma come un’iniziativa capace di unire comunità e territorio nella sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. Dal 4 ottobre al 9 novembre, i comuni ospiteranno eventi di vario genere, con l’obiettivo di raccogliere fondi per offrire visite gratuite e diffondere consapevolezza
Azzio
Margherita Gianola, presidente dell’Associazione Culturale Valcuvia: “Il canto corale è di per sé un importante momento di aggregazione, e fa capire l’importanza di assumersi degli impegni per realizzare progetti comuni”
Varese
Parliamo dei cani, anzi, per la precisione dei 134mila esemplari presenti in provincia di Varese che, come richiesto dalla legge, sono registrati nell’anagrafe canina che contiene tutti i loro dati
L'intervista
Daniele Dori è l’organista del Duomo di Firenze e sabato sarà in concerto nel convento del paesino della Valcuvia, dove si trova la “Mascioni organi“, istituzione musicale nel mondo
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel