Lettere
Ecco perchè gli Amici della Terra sono contrari alla donazione dell’Isolino Virginia a Biandronno
Gentilissimi, l’associazione Amici della Terra Varese ODV è contraria al fatto che il Comune di Varese doni il proprio sito
Gentilissimi, l’associazione Amici della Terra Varese ODV è contraria al fatto che il Comune di Varese doni il proprio sito
Gli alberi sani vanno salvaguardati anche in città, e questo a costo anche di rinunciare ad opere attese. E’ quello che sostiene l’associazione in una lettera aperta indirizzata all’assessore all’ambiente
Con il logo Varese in Azione ha presentato anche la composizione della lista, dal gazebo allestito all’inizio di corso Matteotti: 32 candidati, 5 dei quali provenienti dalla lista La Civica
E’ quello del presidente degli Amici della Terra il nuovo nome a sostegno di Varese in Azione e del candidato sindaco Carlo Alberto Coletto
Il presidente Bortoluzzi chiede che venga applicata la legge regionale 11 che lascia ai comuni un certo margine d’azione prima non contemplato
L’intervento del Presidente dell’associazione Amici della Terra Arturo Bortoluzzi, che propone alle istituzioni di guardare ai progetti innovativi come quelli che si stanno realizzando sul Seveso
Il presidente dell’associazione Amici della Terra “tira le orecchie” a sindaco e assessore ai lavori pubblici di Varese sull’accessibilità di alcuni parcheggi riservati a persone con disabilità
L’intervento del presidente dell’associazione Amici della Terra Arturo Bortoluzzi sulla situazione nella traversa di viale Valganna
Il Presidente degli Amici della Terra, Arturo Bortoluzzi, rilancia l’idea di un tavolo istituzionale che assuma decisioni drastiche contro l’aumento dei contagi
Parla il presidente dell’associazione Amici della Terra Arturo Bortoluzzi
Lettera aperta del presidente di Amici della Terra, Bortoluzzi, al presidente della Provincia Vincenzi per avere risposte sullo “stato di salute” dei ponti locali dopo il crollo del Ponte Morandi
Il presidente dell’associazione sottolinea l’importanza di mantenere decorosamente quello che appare come un biglietto da visita della città
L’associazione ambientalista ricorda che le questioni ambientali sollevate non hanno mai avuto risposta e chiede un incontro a livello regionale

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"