
Meteo
Mercoledì torna la pioggia, allerta meteo per l’alto varesotto
Per mercoledì attesa una veloce perturbazione con effetti principalmente sull’alto Varesotto. Allerta meteo di colore giallo a partire dalle 6 del mattino
Per mercoledì attesa una veloce perturbazione con effetti principalmente sull’alto Varesotto. Allerta meteo di colore giallo a partire dalle 6 del mattino
Su Varese Laghi anche allerta gialla per i temporali, mentre assenti sono le criticità per rischio idraulico e vento forte. IN pianura allerta gialla per tutti i rischi
Per giovedì previste piogge che si intensificheranno nel corso della giornata. A partire dalle 18 scatta un’allerta gialla della Protezione Civile
La Protezione Civile alza il livello di attenzione per rischio idrogeologico dovuto alle incessanti precipitazioni di queste ore
La protezione civile ha emesso un bollettino di allerta meteo. Sabato giornata di pioggia, in attenuazione in serata.
L’area depressionaria atlantica determina correnti instabili umide dai quadranti Sud-occidentali. Nevicate previste a quota 1500 metri al mattino in calo dal tardo pomeriggio a 1200
Il vento forte continuerà anche nella giornata di sabato. La carenza di precipitazioni fa scattare l’allerta arancione anche per il rischio di incendi nei boschi
Nella notte prevista un’intensificazione del vento -anche a carattere di foehn- che avrà il suo apice nella mattinata di venerdì. Emessa un’allerta meteo della Protezione Civile
Nella serata di venerdì previsto un rinforzo delle piogge. Sabato torna il sole ma è previsto un forte vento con raffiche fino a 70 km/h
L’allerta riguarda il rischio idraulico e idrogeologico, soprattutto nella zona bassa della provincia, in vista delle abbondanti piogge previste nella notte e nella giornata di giovedì
È a mezzo metro dalla soglia di esondazione, a 194,5 metri. Anche il fiume Olona si è ingrossato. Le previsioni annunciano tempo perturbato anche nei prossimi giorni
Nel pomeriggio del 31 è prevista una tendenza al miglioramento, con precipitazioni in attenuazione e venti più deboli
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"