Luino
A Brissago Valtravaglia si ricordano i martiri della Gera
Martedì 7 ottobre, al cimitero di Brissago, la cerimonia in memoria dei cinque partigiani fucilati nel 1944
Martedì 7 ottobre, al cimitero di Brissago, la cerimonia in memoria dei cinque partigiani fucilati nel 1944

Domenica 28 settembre la tradizionale cerimonia con il corteo e gli omaggi ai Caduti e ai partigiani uccisi dai fascisti nell’ottobre 1944. Il programma

Venerdì 18 luglio al circolo Felice Cavallotti di Creva, una serata promossa da ANPI Luino nel ricordo dei fratelli Cervi e in solidarietà con le vittime dei conflitti di oggi

Dibattito, musica live e partecipazione attiva. Venerdì 18 luglio, all’anfiteatro del Boschetto, una serata aperta e gratuita per riscoprire l’antifascismo come pratica viva e condivisa
Il 18 luglio al Circolo Cavallotti di Creva una serata in ricordo della famiglia Cervi, con musica dal vivo e memoria storica
Domenica 27 aprile al Circolo “Felice Cavallotti” iscrizioni, vendita del Riso della Solidarietà a favore di Emergency e spazio informativo sulla campagna referendaria
I comuni di Luino, Brezzo di Bedero, Dumenza, Germignaga e Porto Valtravaglia insieme per le celebrazioni del 25 aprile 2025
L’episodio si è verificato al termine di una lezione con il professor Orecchia sul contesto storico degli anni Settanta
Mostra a Parco Villa Hussy il 25 aprile 2025, per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione, a cura di Claudio Caldironi
L’ANPI e il Comune di Luino organizzano due eventi per gli studenti sui temi della democrazia e dell’antifascismo
Alla presenza del Presidente Mattarella, presentati a Montecitorio i volumi Fecero la scelta giusta, dedicati ai poliziotti che si ribellarono al nazifascismo e a cui l’Anpi di Luino ha contribuito con la ricerca sulla storia di Ernesto Luini
Presentato il libro Il Convoglio di Franco Moroni, che racconta la deportazione degli italiani a Mauthausen. Testimonianze e riflessioni con Ester De Tomasi e l’Anpi di Luino
Com’è tradizione, l’Associazione ricorda nelle sue iniziative quanti hanno aiutato antifascisti ed ebrei a raggiungere la salvezza in Svizzera. Quest’anno la storia riguarda due giovani di Cremenaga
L’Anpi Luino nelle sue ricerche e nelle sue iniziative continua a ricordare quanti nel Luinese hanno aiutato antifascisti ed ebrei a raggiungere la salvezza in Svizzera
Tra i presenti anche le classi terze della scuola media di Mesenzana, la classe terza A dell’Educandato di Roggiano e le tre nipoti di Flavio Fornara, tra i i cinque partigiani fucilati quella terribile notte del 7 ottobre 1944
Domenica 29 settembre la tradizionale cerimonia con il corteo e gli omaggi ai Caduti e ai partigiani uccisi dai fascisti nell’ottobre 1944. Il programma

Dal 10 al 15 novembre, con orario continuato dalle 9.30 alle 16.30, sarà possibile trovare giacche, cappotti, felpe e maglioni caldi a offerta libera
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra