Laveno Mombello
A Laveno Mombello la rievocazione storica della battaglia Garibaldina
L'associazione iStoria 163 anni dopo la battaglie riporta indietro gli spettatori nel tempo: appuntamento per l'11 e il 12 giugno
L'associazione iStoria 163 anni dopo la battaglie riporta indietro gli spettatori nel tempo: appuntamento per l'11 e il 12 giugno

Tra l’11 e il 12 giugno la prima fase della kermesse che poi tornerà a settembre con mostre e laboratori. A Villa Frua anche un campo risorgimentale e le danze dell’800

Un’estate ricca di eventi culturali e con un buon turismo nonostante le restrizioni che conferma le grandi potenzialità della città lacustre. Intervista all’assessore alla Cultura e al Turismo

Nel pomeriggio di domenica (1 agosto), sul lungolago di Laveno Mombello, in piazza Caduti del Lavoro, il “Commissario Mascherpa” ha
Sarà in biblioteca mercoledì 28, alle 17, poi alla libreria Mondadori per il firmacopie. Proseguono anche le mostre a Villa Frua (umoristi, illustrazione e Commissario Mascherpa e a Villa Fumagalli (Simposio della Neoludica) fino al 1 agosto
Il programma per sabato 24 e domenica 25 luglio con le mostre a Villa Frua (umoristi, illustrazione e Commissario Mascherpa e a Villa Fumagalli (Simposio della Neoludica) fino al 1 agosto
Continua il festival dedicato al fumetto e al visual game organizzato sulle sponde del Lago Maggiore. Nel fine settimana due mostre e diversi appuntamenti
Sabato 17 e domenica 18 luglio ComicSponde propone una serie di attività che spaziano da mostre collettive di autori di fumetti e illustratori a incontri tematici e teamwork in cui è possibile sperimentare le varie tecniche insieme a disegnatori e game artist famosi
Un mese di appuntamenti dedicati all’arte del fumetto in diversi luoghi del paese: dalle mostre collettive agli incontri tematici. Si parte il 10 luglio

Il professor Walter Cortellari del liceo scientifico Marie Curie di Tradate racconta l’energia e il valore educativo del torneo che coinvolge migliaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"