Varese
La nostra ricchezza è la bellezza
Un incontro a Nature urbane organizzato dalla Prealpina con l’Università dell’Insubria sul rapporto tra la comunicazione e il patrimonio ambientale
Un incontro a Nature urbane organizzato dalla Prealpina con l’Università dell’Insubria sul rapporto tra la comunicazione e il patrimonio ambientale
Ogni buon risultato parte dalla conoscenza completa del brand: quali sono le sue peculiarità ed i difetti da correggere nell’immediato
Il Circolo Gagarin organizza una chiacchierata tra esperti, appassionati o curiosi per parlare della comunicazione di realtà socio-culturali e quelle medio-piccole
Marco Mascheroni è un creative coordinator nato e cresciuto in provincia di Varese. Oggi lavora a Milano e nel tempo libero viaggia per l’Italia alla ricerca di eventi, ispirazione e occasioni per fare meglio il suo lavoro
Un team della redazione del giornale a Roma per partecipare a Editors Lab, un evento per giornalisti, sviluppatori e designer che da tutta Italia si sfidano sul tema del “disaster reporting” per immaginare soluzioni e strumenti innovativi
L’opinione di Stefano Cianciotta, docente di Comunicazione di Crisi Università di Teramo,
All’edizione 2016 del maggiore evento mondiale dedicato ai social e alla comunicazione hanno partecipato anche volti noti di Varese
Ospite dell’Università dell’Insubria, Monsignor Dario Edoardo Viganò ha spiegato come e perché sta cambiando la comunicazione pontificia
Giovedì 10 dicembre, nell’aula magna dell’università dell’Insubria in via Dunant, Monsignor Dario Edoardo Viganò parlerà del nuovo dicastero della comunicazione voluto direttamente dal Santo Padre
Wednesday 25th March, the College “Carlo Cattaneo” of the Insubria University will talk about immigrants and the level of welcoming and integration. It will list the cases of schools and local health authorities
Per iscriversi bisogna accedere al sito istituzionale e si potrà segnalare problemi, ottenere risposte e servizi integrati con un’app scaricabile grtauitamente. Un servizio sia per i residenti che per i turisti
Patrizia Mandanici, disegnatrice di “Nathan Never”, sarà all’Università dell’Insubria mercoledì 3 dicembre nell’ambito del ciclo di incontri su questo genere letterario

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"