Ambiente
Le piogge autunnali non arrivano, il Lago Maggiore va sotto zero
All’alba di oggi il livello del lago ha toccato lo zero idrometrico e nei prossimi giorni continuerà a scendere. Prime limitazioni sui traghetti e acqua nel Ticino dimezzata
All’alba di oggi il livello del lago ha toccato lo zero idrometrico e nei prossimi giorni continuerà a scendere. Prime limitazioni sui traghetti e acqua nel Ticino dimezzata
La pioggia delle ultime ore ha fatto crescere molto rapidamente il livello del lago che, comunque, rimane molto al di sotto del massimo consentito per questa stagione
L’elemento che ha permesso di evitare una stagione disastrosa per il Lago Maggiore è il Ticino è l’aver permesso di tenere il livello del lago più alto: “Ora alziamolo ancora di più”
L’Università dell’Insubria partecipa a un progetto di ricerca Interreg per capire se il “deflusso minimo vitale” non danneggi la flora e la fauna che vivono nei due bacini
A livello regionale le scorte d’acqua sono in linea con il decennio precedente ma la situazione del Verbano è critica, praticamente identica al 2007
Le piogge degli ultimi giorni hanno fatto innalzare il livello del Lago Maggiore fino a 165 centimetri sullo zero idrometrico. Ma ora parte di quell’acqua dovrà essere eliminata
Durante l’ultima riunione del tavolo della Regio Insubrica si è decisa la riattivazione della commissione per la regolazione del livello delle acque del Lago Maggiore
Con la pioggia degli ultimi giorni il livello del Lago Maggiore torna a salire. Ma per annullare gli effetti di 5 mesi di siccità la strada è ancora lunga
Le prossime ore il lago tornerà a crescere. E ha ben 126 centimetri di spazio da recuperare
La decisione presa per incamerare più acqua in caso di piogge, al momento non previste. E nel frattempo si riaccende il dibattito sull’innalzamento definitivo del livello del lago
Da sabato scorso ad oggi un’impressionante quantità di acqua è arrivata nel Lago Maggiore e da lì nel Ticino. E se non ci sono state alluvioni il “merito” e di siccità prima e neve ora
Le abbondanti precipitazioni stanno facendo crescere di molto il livello del Lago Maggiore, invertendo uno svuotamento del bacino che andava avanti da 4 mesi

All’Istituto De Filippi la presentazione ufficiale del progetto targato CISV, frutto della collaborazione tra sport, solidarietà e innovazione tecnologica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi