La Materia del Giorno
Auto ibride, guida al cambiamento: tra risparmio, tecnologia e sostenibilità
Con Luca Dal Silaro di Ecoverso alla scoperta del mondo ibrido, tra miti da sfatare, buone pratiche e futuro elettrico già presente
Con Luca Dal Silaro di Ecoverso alla scoperta del mondo ibrido, tra miti da sfatare, buone pratiche e futuro elettrico già presente

Un momento per confrontarsi su costi, autonomia, sicurezza e scoprire come la mobilità del futuro possa essere più vicina di quanto si pensi

Gli allievi del corso sala-bar hanno curato l’allestimento e il servizio del pranzo finale della ecoverso r-ace, che si è svolta domenica 12 nel territorio dei laghi varesini. Menu completamente vegetariano e gestione delle intolleranze: “Formazione sul campo, questo è ciò che troveranno nel mondo del lavoro”

La EcoVerso R-ACE è una gara diversa dal solito, dove non conta la velocità ma l’efficienza, la regolarità e il consumo minimo: è arrivata ormai alla 21esima edizione, in un format che unisce sportività e sostenibilità
Oltre 30 vetture sono in gara sui 60 chilometri del percorso panoramico tra i laghi di Varese e Comabbio, con partenza e arrivo a Materia Spazio Libero. I partecipanti provengono da tutto il Nord e Centro Italia: da Trento a Forlì, da Livorno a Treviso
Il 12 ottobre, tra i laghi di Varese, si sfideranno veicoli ibridi ed elettrici all’insegna della sostenibilità. Come partecipare
Martedì 13 si è svolto l’ultimo dei tre incontri dedicati alle auto elettriche. A condurre Luca Dal Sillaro e Riccardo Saporiti
A Materia due appuntamenti per sfatare i miti sulle auto elettriche: il 6 maggio il professore Mario Grosso affronta le fake news, il 10 maggio test drive con Ecoverso
Tra miti da sfatare, test drive e domande concrete, a Materia tre momenti con Ecoverso per capire davvero il presente (e il futuro) della mobilità elettrica
Ambiente ed energia al centro: a Materia un maggio di eventi per sfatare miti, scoprire le auto elettriche e costruire comunità sostenibili
Dalle fake news alle prove su strada, un ciclo di incontri con esperti e appassionati per fare chiarezza sul presente e il futuro della mobilità elettrica
Due importanti appuntamenti animeranno Laveno Mombello, offrendo ai cittadini l’opportunità di approfondire il tema della transizione ecologica e sperimentare in prima persona i vantaggi della mobilità elettrica
In inverno le auto ibride consumano di più a causa del freddo che influisce sul riscaldamento del motore termico e sulla gestione della batteria. Una soluzione efficace è accendere il motore termico prima di muoversi e installare una copertura del radiatore per mantenere la temperatura ideale
Guidare un’auto ibrida in città richiede tecnica: non basta andare piano per risparmiare carburante. Tecniche come il veleggiamento e la guida predittiva permettono di ottimizzare i consumi, sfruttando al meglio i motori elettrico e termico. Con la pratica è possibile raggiungere consumi incredibili fino a 50 km/l.
Un video che copre i fondamenti di come funziona un veicolo elettrico, dove e come ricaricarlo, e cosa aspettarsi in termini di autonomia
Come può un’auto ibrida o elettrica percorrere più di 300.000 km senza mai sostituire i freni? Il segreto sta tutto nella frenata rigenerativa, che recupera l’energia cinetica delle inerzie e delle frenate invece di dissiparla inutilmente in calore

Una mattinata di laboratori esperienziali al Parco del Sorriso con i bambini, le famiglie e le Insegnanti della Scuola Primaria C. Pedotti in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"