Tradate
“A spasso tra le stelle”, due mesi di webinar per l’Osservatorio Astronomico di Tradate
Un lungo programma di appuntamenti dal 1 dicembre fino al 2 febbraio per parlare di stelle, scienza in sette puntate
Un lungo programma di appuntamenti dal 1 dicembre fino al 2 febbraio per parlare di stelle, scienza in sette puntate

Il Centro didattico scientifico di via ai ronchi 75, aspetta tutti i curiosi e gli amanti del Parco Pineta e del cielo alla visita guidata alle strutture della cupola

Tre serate con l’associazione Foam13 per scoprire le meraviglie dell’Universo e l’attività dell’Osservatorio astronomico di Tradate

Fondazione Osservatorio astronomico Messier 13 ed Astronatura presentano “A spasso tra le stelle”, corso di base dal 18 ottobre
La presa di posizione di Cesare Guaita, presidente del Gruppo Astronomico Tradatese, tra i tre soci della fondazione che gestisce la struttura
Il sindaco Cavalotti rassicura: “L’attività con le scuole non si ferma, stiamo cercando poi una soluzione con Parco Pineta e Gat”
Luigi Pizzimenti, tra i responsabili della fondazione: “Per pochi soldi si buttano all’aria 10 anni di ricerche. E non sappiamo cosa dire alle scuole”
La fondazione che gestisce la struttura nel Parco Pineta annuncia la chiusura dal 1° novembre. Il Comune smentisce
La scenografia comprende l’accurata riproduzione del nucleo cometario e sarà posizionata nel Padiglione Spazio di Volandia, gestito dalla Foam13
Nel weekend del 16 e 17 maggio sarà esposta al Parco e Museo del Volo un campione lunare della missione Apollo 17, all’interno della ricostruzione di una “stazione spaziale”
Domenica un pomeriggio in compagnia dell’Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13, costruendo semplici meridiane per muovere i primi passi in questo argomento che ha sempre affascinato l’uomo
La fondazione Foam13, che gestisce la struttura nel Parco Pineta, illustra quali saranno i settori di collaborazione e ricerca con l’università di Milano
Presentati a Parigi i primi risultati del progetto Seti, con attrezzatura progettata e creata dai ricercatori della fondazione Foam13. Obiettivo: “ascoltare” segnali di vita extraterrestre
Nonostante le nuvole, in tantissimi sono arrivati per l’osservazione pubblica guidata da circa 15 volontari della struttura gestita dalla fondazione Foam13
Per occasione la fondazione Foam13 aprirà i cancelli dell’osservatorio astronomico di Tradate dalle 9 del mattino fino alla conclusione del fenomeno. I consigli per osservare l’eclisse senza pericoli alla vista
La cometa C/2011 J2 LINEAR vista in agosto da un team di astronomi coordinato da Federico Manzini della Foam13, poi confermata da altri telescopi internazionali

Secondo l'insegnante, il progetto di una nuova scuola a Gede coordinato dall'associazione Merisha for Kenya è necessario per offrire ai giovani alunni la possibilità di sviluppare il loro talento
1
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"