
Gallarate
C’è un rebus da risolvere nella Gallarate belle époque
Il romanzo firmato da Adelfo Forni e Stefano Bandera è un “giallo d’atmosfera” che trasporta nella Gallarate in trasformazione, nel mese in cui tutto precipita
Il romanzo firmato da Adelfo Forni e Stefano Bandera è un “giallo d’atmosfera” che trasporta nella Gallarate in trasformazione, nel mese in cui tutto precipita
Tre incontri e tre storie diverse, dalla prima scrittrice Christine de Pizan che già nella Parigi insanguinata dalla guerra dei Cent’anni parlava di parità di genere all’ultimo volume serie della “sciura Marpol”
Intenso, non convenzionale e profondo: questo e molto altro è stato l’incontro di Duemilalibri con l’autrice internazionale del festival, Jhumpa Lahiri, autrice statunitense (di origini indiane) che da diversi anni vive a Roma e scrive in italiano. Una riflessione sull’identità e sulla ricerca continua di sé stessa
La mostra è visitabile dal 1 al 23 ottobre, il sabato e la domenica, con orari: 10.30-12.30/15.30-19.00. Ingresso libero
Da Letteraltura al Premio Chiara, da Duemilalibri a Si scrittrici insieme. Proprio in queste ore sono previsti diversi appuntamenti e altri ne vengono annunciati nel segno di un’attenzione crescente nei confronti della scrittura
Conosciuto soprattutto per il fortunatissimo ciclo dell’inquisitore Eymeric, Evangelisti è stato dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy e horror, ed è stato stato fondatore e direttore del sito Carmilla on line
Il 1° marzo del 1922 nasceva lo scrittore di Alba, tra i maggiori protagonisti della letteratura italiana del Novecento. Un outsider che nell’Italia fascista parlava inglese, prese le armi insieme ai comunisti e poi in quella repubblicana fu monarchico
Appuntamento con una platea illustre per mettere a confronto il ruolo di Dante Alighieri nell’Italia medievale e quello di Carlo Porta nella Milano tra settecento e ottocento
In biblioteca la presentazione del libro di Gianni Biondillo “Lessico metropolitano”, a Palazzo Cicogna alle tre mostre in corso se ne aggiunge una quarta dedicata ai ritratti del ‘900
Quattro programmi per musica, cinema, arte, fotografia e letteratura. Un unico grande calendario senza sovrapposizioni per non perdersi nemmeno un evento
@lavisconti ha un profilo con oltre diciassettemila follower e migliaia di like per i suoi video in cui trasmette la bellezza della letteratura e delle lingue antiche
La scrittrice di Ferno terrà due incontri presentando i suoi thriller “Dark web” e “Se è così che si muore”
Impresa a Dresda: gli azzurri guidati dal coach di Malnate ha battuto gli USA ai supplementari nella finalissima al termine di un torneo senza sconfitte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"