Laveno Mombello
Musica e poesia dall’Ungheria a Palazzo Perabò
Continua il progetto dal “Danubio al Maggiore” che dopo l’inaugurazione della mostra dedicata alle ceramiche ungheresi presenta la serata di giovedì 26 luglio
Continua il progetto dal “Danubio al Maggiore” che dopo l’inaugurazione della mostra dedicata alle ceramiche ungheresi presenta la serata di giovedì 26 luglio
L’artista noto a livello nazionale è presente in numerose rassegne istituzionali, recentemente protagonista di una mostra antologica tenutasi al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
Appuntamento per i bambini dai 4 agli 8 anni domenica 18 marzo alle 15 nel museo di Villa Braghenti
On line un sito dedicato al patrimonio artistico dell’azienda ospedaliera che ricostruisce la storia dei benefattori
Il progetto Museo Aperto ai Giovani, proposto dal museo e dai Comuni di Gallarate e Samarate, si è aggiudicato un importante contributo economico nell’ambito di un’iniziativa nazionale in sostegno alla creatività giovanile
Pubblichiamo il servizio fotografico di Salvatore Porcu realizzato al museo Civico a Palazzo Branda Castiglioni e al MAP Museo Arti Plastiche
Nelle edicole il nuovo numero della rivista Hestetika che segue il progetto dedicato all’arte creato dai fratelli Boga. Avanzano i lavori per il museo “Bogart – Quando il pensiero supera il gesto”
Si inaugura venerdì 4 marzo alle 18 il nuovo allestimento della collezione permanente d’arte moderna e contemporanea dei musei civici di Varese
Inaugurata oggi, sabato 16 ottobre, a Volandia con un convegno la mostra dedicata al giovane pilota che ha trasvolato le Alpi nel 1910
Tra i tanti punti di forza del Sistema Museale Archeologico della Provincia di Varese occorre ricordare la prestigiosa pubblicazione “Alle origini di Varese e del suo territorio”
La lavorazione del legno è stata una delle prime arti dell’uomo: dalle clave e dalle lance agli albori della civiltà, alle complesse strutture dell’epoca moderna
Lo propone la Lista Arancio: “”Testimonianze della nostra cultura”

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"