Varese
Apre il “pronto soccorso pediatrico”. Uno dei 5 della Lombardia
Il 14 dicembre verrà inaugurato il nuovo spazio al piano terra del Del Ponte. Il primario, dottoressa Plebani, spiega cosa cambia nella gestione dell’emergenza e urgenza
Il 14 dicembre verrà inaugurato il nuovo spazio al piano terra del Del Ponte. Il primario, dottoressa Plebani, spiega cosa cambia nella gestione dell’emergenza e urgenza
Inizialmente sarà riservata ai bimbi prematuri che dal latte umano trarranno una preziosa medicina. Un progetto fortemente voluto dal primario Agosti e sostenuto dalla Fondazione Monsoleil
The hospital confirms its position, together with hospitals in Milan, Bergamo and Brescia. Tips on how to choose a hospital
Il dottor Riva ricostruisce l’ulna di una bambina utilizzando le tecniche di rigenerazione ossea
Il presidio varesino si conferma al vertice insieme ai reparti di Milano, Bergamo e Brescia. I consigli per scegliere il reparto
Un ecocardiografo portatile in dono alla cardiologia pediatrica che, ogni anno, cura 7000 pazienti di cui il 90% in età pediatrica
Il consigliere regionale del PD plaude all’impegno preso dalla giunta lombarda ma chiede anche che vengano indicate le linee guida per i POAS
Firmata la delibera che inserisce il completamento dell’ospedale della donna e del bambino tra i progetti emblematici del 2020
L’associazione “Aiuto” in collaborazione con “Il ponte del sorriso” e la ditta “Androni giocattoli” hanno consegnato i giocattoli raccolti attraverso delle donazioni ai bambini dell’ospedale Del Ponte di Varese
I due esponenti del PD hanno visitato i reparti invitati da CittadinanzAttiva gruppo Noi Per l’Ospedale
Emanuele Monti (Lega) ha incontrato i genitori dei bambini in cura presso l’Audiovestibologia di Varese e altre famiglie ospiti nella Casa del Sorriso realizzata da “Il Ponte del Sorriso”
Una dipendente dell’ospedale Del Ponte denuncia una situazione che si ripete da alcuni giorni e che rende difficoltoso andare a prendere l’auto la sera

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"