Cuasso al Monte
L’ospedale di Cuasso, una risorsa snobbata
Il Comitato in difesa dell’ospedale critica la gestione dell’emergenza del pronto soccorso: “Si è scelto di ricorrere a strutture private e non al presidio pubblico specializzato”
Il Comitato in difesa dell’ospedale critica la gestione dell’emergenza del pronto soccorso: “Si è scelto di ricorrere a strutture private e non al presidio pubblico specializzato”
Il segretario del PD Alfieri interviene sul destino dell’ospedale che andrebbe dato ai privati per concentrare risorse e sforzi nel poliambulatorio di Arcisate
L’assessore al Welfare Gallera ha visitato i due ospedali su cui si rincorrono da tempo le voci di chiusura o depotenziamento. L’impegno della Regione è quello di tutelare il patrimonio esistente
Venerdì 9 settembre, i vertici regionali saranno sul territorio per vedere i presidi e incontrare il personale. Da Busto a Gallarate e Varese, per finire a Cuasso e Luino
Il Comitato spontaneo sorto per sostenere il presidio sanitario chiede all’ASST di assicurare un servizio ormai indispensabile per pazienti e operatori
Il Comitato nato a difesa del presidio chiede un incontro con i vertici aziendali per capire perché le assicurazioni del Presidente Maroni non vengano rispettate. La replica del direttore
I finanzieri si sono presentati in via Tamagno e hanno chiesto la documentazione relativa all’appalto per il rifornimento e la manutenzione della caldaia nel presidio di Cuasso
La Comunità del Piambello ha approvato la relazione della Commissione socio sanitaria che chiede di valorizzare un patrimonio prezioso per il territorio e i suoi 70.000 abitanti
Giovedì 4 febbraio incontro per parlare delle ultime vicende che riguardano il presidio
Preoccupazione per una notizia diffusa da un sito internet. A livello locale, però, non esiste alcun atto ufficiale
Non ci sono specialisti che garantiscano le guardie notturne a Cuasso mentre a Luino è chirurgia a dover sospendere le urgenze notturne. Una situazione complicata come racconta il direttore sanitario Avanzi
Ottimisti i componenti del Comitato in difesa del presidio ospedaliero. In un recente incontro hanno illustrato i risultati ottenuti

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"