
Ragazzi
Dalla Monna lercia alla Notte oscurata: la RÜDERART degli studenti del Verbano
I video premiati e le opere realizzate con i rifiuti artistici che saranno affisse sui muri della Comunità montana per sensibilizzare alla riduzione dei rifiuti
I video premiati e le opere realizzate con i rifiuti artistici che saranno affisse sui muri della Comunità montana per sensibilizzare alla riduzione dei rifiuti
Tra i dieci premiati, due studenti del liceo artistico Candiani di Busto Arsizio, selezionati dalla giuria su ben 126 elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva. Sono Maia Bicu e Alessandro Zara, entrambi della classe 3G-2
Per la Giornata Mondiale del riciclo i bambini della scuola dell’infanzia Malnati hanno incontrato operatori ecologici e appeso disegni a tema per le strade
Il Comune ha attivato al centro di raccolta differenziata di via Saporiti un apposito contenitore dove conferire tappi ma anche cortecce e ritagli di pannelli di questo materiale che può essere riciclato in diversi modi
Sabato 26 novembre dalle 9 alle 13 al Parco del Sorriso i bambini della primaria proporranno una decina di laboratori a tema Riduzione, Riuso e Riciclo dei rifiuti
Partecipazione gratuita all’evento proposto dalla Didattica museale domenica 18 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità
Dopo la prima giornata di lavoro, Comune e Protezione Civile invitano i cittadini a dare una mano per tenere pulito il letto del corso d’acqua che attraversa il centro
I volontari di Endurovarese hanno raccolto divani, assi da stiro, mobili e un quadro abbandonati nei pressi della pista da cross
Per le scuole della Comunità montana Valli del Verbano è stato un anno ricco di riciclo, economia circolare e ambiente con Econord SPA e Koinè. A settembre si riparte
Alla scuola materna di Castello Cabiaglio i bimbi sono abituati a stare all’aria aperte e a condividere le loro giornate con formiche, farfalle, uccellini e caprioli. Ecco l’albergo costruito per ospitare gli amici più piccini
Siem e Patrizia, da poco trasferiti dall’Olanda nel piccolo borgo di Varese, hanno deciso di sistemare l’area vicino alle ultime cappelle
A scoprirlo nel pomeriggio di sabato 19 marzo i volontari di Endurovarese. Si pensa possa trattarsi di un luogo di spaccio abbandonato
L’avvio di una collaborazione che unisce la tradizione sociale dell’azienda meccanica di Cavaria con Premezzo alla missione filantropica della Fondazione
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"