
Università
Nuova missione nell’Artico per l’Università dell’Insubria contro il riscaldamento globale
I due ricercatori Stefano Ponti e Francesco Grifoni prenderanno parte alla nuova missione scientifica alla base polare di Toolik, in Alaska
I due ricercatori Stefano Ponti e Francesco Grifoni prenderanno parte alla nuova missione scientifica alla base polare di Toolik, in Alaska
Gli esperti del Centro Geofisico Prealpino lo dicono nel bollettino che riassume l’andamento del mese che si è appena concluso, un mese fatto di tanto caldo e poca pioggia, appena il 49% rispetto alla media da cui deriva l’emergenza siccità
I ricercatori di Milano e Harvard hanno individuato un legame tra il riscaldamento del Pacifico e le correnti di area gelida che dall’Artico raggiungono le medie latitudini
Attraverso l’analisi e la visualizzazione delle temperature medie registrate in 100mila comuni europei di 35 paesi diversi è possibile osservare le variazioni visualizzate su una mappa interattiva
Il bilancio dell’anno che si sta per concludere dal punto di vista meteorologico. Insieme al 2018 è stato il più caldo dall’inizio delle rilevazioni
Boschi presi d’assalto nell’ultimo weekend di ottobre dai cercatori di funghi e castagne ma i cambiamenti climatici preoccupano gli operatori agricoli
Nel 2009 un gruppo di attivisti posò in costume in un parco di Varese con temperature prossime allo zero: “Siamo nel 2019, a fine ottobre, e da giorni abbiamo temperature sopra i 20°”
Varese si colora insieme ad altre mille città di tutto il pianeta per il “Friday for Future“
L’annuncio della società che punta alle emissioni zero entro il 2050. L’amministratore delegato: “Il cambiamento climatico rappresenta una grande sfida ma anche un’incredibile opportunità”
Il Centro Geofisico Prealpino ha diffuso i primi dati dell’annuale monitoraggio sul ghiacciaio di Hohsand: “Il ritiro prosegue a ritmi velocissimi”
La temperatura media del mese è stata di 24.9°C e a Varese è stata registrata la temperatura più alta di sempre: 36.8°C. E ora il caldo si prepara a tornare
Quello del 2018-2019 rischia di essere ricordato come uno degli inverni più miti e secchi degli ultimi 30 anni. A gennaio precipitazioni giù del 70% e a febbraio è già primavera
La falda che alimenta l’incubatoio non è più fredda come un tempo: serve un refrigeratore per far nascere pesci sani. Il Comune promette subito 2500 euro. Ma servono altri soldi
Coldiretti: “Effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestano con pesanti effetti sull’agricoltura italiana”
Così l’associazione di categoria: non solo citta’ senz’auto ma montagne senza neve, laghi e fiumi a secco e piante già fiorite
Fra gli esperti che tratteranno del tema anche Paolo Valisa del Centro Geofisico Prealpino
Il paese è pressoché privo di esercizi commerciali, ma non è così piccolo. Così nel mese d'agosto serve trovare alternative. Che arrivano dalla sponda del Piemonte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni